PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] ispana di Vervins del 2 maggio. Con Vincenzo Gradenigo fu designato, il 24 settembre 1598, ambasciatore . 29-63; Id., Dalla “perfezione” alla “sovranità”…, in Lo Stato marciano durante l’interdetto 1606-1607, a cura di G. Benzoni, Rovigo 2008, ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] cui sopravvivono frammenti con la Continenza di Scipione, la Giustizia di Traiano e il Leone di s. Marco con gli stemmi Loredan e Gradenigo (ora Museo di Castelvecchio), che celebrano il ripristino del governo veneziano sulla città dopo la conquista ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] di S. Maria del Rosario, busta 30, processo IV, c. 18r; Archivio Gradenigo rio Marin, busta 340, cc. 6-7, 155rv, 277, 361 e fasc. sparso, non segnato; Procuratori di S. Marco de ultra, busta 132, anno 1454; Padova, Arch. capitolare, Acta capituli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] al punto da essere costretto a chiamare in proprio soccorso Marco Sanudo, un avventuriero veneziano che si era creato un , a cui fu dato il nome della madre, andata sposa a un Gradenigo, e tre maschi: Pietro, Giovanni e Lorenzo. Il primo, podestà di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] alimentate dalla nostalgia per l'antica Repubblica di S. Marco e per l'autonomo ruolo dirigente svolto dal patriziato. , ibid. 1846; Fantasie del Barcariol per… nozze… Cecilia Gradenigo col nob. signore Roberto Baglioni, ibid. 1846; Mazzetto de ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] doge di Venezia, nel suo ingresso trionfale in piazza S. Marco, gettando monete d'oro e d'argento alla folla acclamante incarico nel febbraio del 1636, avendo come colleghi, inizialmente Bartolomeo Gradenigo e poi, dal dicembre 1634, G. B. Querini. Il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] veronese: la realizzazione del busto di Pietro Gradenigo, capitano di Verona nell'anno 1672, sostenuto Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 191 s. (anche per Marco e Francesco); S. Marinelli, A. M., in La pittura a Verona tra Sei e ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] inviato veneziano Rafaino Caresini (Venezia, Civico Museo Correr, cod. Gradenigo 83, I, f. 175v). Nell'estate del 1358 Non si tratta, dunque, di un processo di correzione, come da M 237 [ = Marc. lat.X, 237] a P [= Bibl. naz. di Parigi, ms. Lat.5874 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] S. Nicolò di Lido - quest'ultima esposta in piazza S. Marco il 30 marzo 1760 (Livan, 1942) - il cui modelletto , Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. P. Gradenigo, Venezia 1942, pp. 48, 68 s., 84; R. Pallucchini, Opere tarde ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ). Di fatto, il M. e il collega Gian Paolo Gradenigo furono convocati a Venezia, dove a fine mese cercarono di scaligera era stata l'ultima a rientrare a far parte dello Stato marciano e molti erano i problemi ancora aperti dopo la lunga parentesi del ...
Leggi Tutto