Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] III, c. 381.
81. Ibid., II, c. 149.
82. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte da Antonio Maria Tasca nel nr. 131, 18 settembre 1621, testamento di Pietro Grimani qm. Giovan Francesco. Il primogenito Pietro nel 1615 ottenne ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] meno come termine di riferimento (i Foscari, i Molmenti, i Grimani e tutti i venezianissimi nomi sin qui ricorrenti) — «Il nazionali, che esce nel nr. 9 del 19 marzo 1950, a firma Marco Sagredo. Vi si afferma che il «Gazzettino» in città è sceso a ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] a sue spese un paliotto per l'altar maggiore della chiesa di S. Marco, uno stemma per la Sala dello scudo e, a partire al più le stimmate. Al confronto con la figura del Grimani, quella di s. Marco diventa marginale, sebbene il suo portamento, i ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] che non alle radici sacrali della Chiesa di S. Marco, per il mantenimento della fedeltà politica delle città nelle d'eresia anche il patriarca di Aquileia, v. Id., Giovanni Grimani accusato d'eresia, in Id., Tre illustri prelati del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del diritto maggiormente efficace. Era con queste attese che il Grimani, nel primo dei due casi che abbiamo preso in considerazione il reo venga condotto tra le due colonne a S. Marco, "coronato della mitria ignominiosa [...> et poi ad essergli ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , Relazione di Alvise Loredan, 18 agosto 1580 e di Marco Barbarigo, 31 luglio 1586, ritornati entrambi da conte di . A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] H. von Thode, Die Antike in den Stichen Marcantons, Agostino Venezianos und Marco Dentes, Lipsia 1881; E. Müntz, Le musée du Capitole et les 77-107; B. F. Tamaro, L'origine della raccolta Grimani, Venezia 1942; O. Bebesch, The art of the Renaissance ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Scarpa la figura di più significativa emergenza.
Dal crollo del campanile di S. Marco (e dal dibattito sui criteri e le scelte per la sua ricostruzione) ottocento ancora operanti nell’era Fradeletto-Grimani. Significò altresì il definitivo distacco ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Gallo, a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L a Venezia, la cui prima scena mostra «la Piazzetta di S. Marco, in fondo della quale fra le colonne si vede il Popolo, che ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] erano rette per un quarto di secolo le giunte di Filippo Grimani, solo che ora con i liberali e i popolari c’ retto per sei anni dall’abate dott. Tommaso Chelli. La storia del «Marco Polo» nell’Ottocento è la storia dei suoi traslochi: nel 1819 si ...
Leggi Tutto