La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dell'edificazione di una libreria: il doge Gritti, il bibliotecario Pietro Bembo e il procuratore di San Marco Vettor Grimani. Entrava in gioco anche la disponibilità di un grande architetto moderno, Jacopo Sansovino, e l'opportunità politica ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] arte erano conservate nei palazzi della nobiltà, fossero essi i Grimani o i Farsetti per citarne solo due. Ed ecco 1254 ponevano divieti di giocare ai dadi presso la chiesa di San Marco e lo stesso cortile di palazzo Ducale, divieti che si ripetevano ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] si distinsero i Giustiniani di Serifo, i Sanudo di Nasso, i Querini ed i Grimani di Stampalia. Quasi un impero commerciale fu quello dei fratelli Federico, Marco e Fantin Corner nel cuore del Trecento. A partire dalla base di Cipro essi quasi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] la contesa per Taiedo in modo favorevole o accetto al Grimani, egli, o il successore che si sarebbe scelto, 1933, pp. 121-146 e Id., Il diario di L. D. procuratore di S. Marco de citra (1591-1605), in Archivio veneto, s. 5, XXI (1937), pp. 101 ss ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] pp. 271-272.
69. Ibid., p. 272 e bibl. ivi riportata.
70. Pio Paschini, Domenico Grimani cardinale di San Marco († 1523), Roma 1943; Id., Il cardinale Marino Grimani e i prelati della sua famiglia, Roma 1960.
71. S. Zamperetti, I piccoli principi, pp ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] del 26 marzo 1511, che danneggia molte case e il campanile di S. Marco, del 7 e 12 luglio 1522, del 17 novembre 1570, del 5 29).
Il 27 agosto 1617 è la volta di Girolamo Grimani ad essere bandito per macchinazioni a favore degli Spagnoli; la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ; 13/148-156, 198-200 (riguardano invece l'omonimo figlio di Marco Lett. di rettori, buste 153/125-129 e 292/36, 37 85, 88, passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 310, c. 243; 379; Ibid., Codd. Cicogna, 973/IV; 1089/ ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] il pittore e poeta Giovan Battista Maganza e i giovani aristocratici Marco Thiene e Giulio Loschi, si trattò di un soggiorno di in questo caso del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), proprietario ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] lodato dalla Signoria, risulta tra i primi candidati alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, che onorerà invece il già tormentato Antonio Grimani. A Bologna, nell'aprile 1511, dinanzi a Matteo Lang, vescovo di Gurk, difende i diritti ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] p. 380 ss.; Die Brunnenreliefs aus Palazzo Grimani, Lipsia 1888; Die hellenistischen Reliefbilder, Lipsia 1889- La Necropoli di Sciatbi, Il Cairo 1912, p. 4 ss.; id., Rapport sur la marche du Musée, 1912, p. 6, tav. X; A. Adriani, in Annuaire du ...
Leggi Tutto