(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia, Milano 1902 (capitoli sul clima di L. De Marchi, sulla flora di G. Paoletti e A. Fiori, sulla nostri, Palermo 1887; L. Bianchini, Della storia delle finanze del regno s. 3ª, VI (1931-32); G. Levi, Il card. Ottaviano degli Ubaldino secondo il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...]
2. Sul quale cf. Giuseppe Pignatelli, Bianchini, Andrea, ibid., X, Roma 1968, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] partire dal 26 aprile 1859, Cavour volle Marco Minghetti, la cui opera fu di breve ’è concordia italiana» (cit. in Levi 1915, p. xlvi). Ma la democrazia rapporti con il nuovo governo, come Domenico Bianchini, che era stato alla Legazione borbonica di ...
Leggi Tutto