• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [60]
Storia [43]
Diritto [18]
Economia [14]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [6]
Geografia [4]

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] '«autobiografia di Orazio» compilata dal Bindi non senza l'invido plauso del Giusti e la successiva commendatio di Marco Minghetti alla sua allieva sabauda; era preludio alle pascoliane e post-pascoliane formulazioni anti-«imperiali» dell'Arcadia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] contro l’uso politico dell’amministrazione divenne poi una bandiera degli esponenti sconfitti della Destra e il libro di Marco Minghetti del 1881, I partiti politici e la loro ingerenza nella giustizia e nell’amministrazione, ne diventò una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

L'esperienza degli statuti regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'esperienza degli statuti regionali Francesco Clementi L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] ’Unità d’Italia, in ragione di due disegni di legge presentati alla Camera dei deputati il 31 marzo 1861 da Marco Minghetti (1818- 1886), ministro dell’Interno nel governo guidato da Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861). Tali proposte, peraltro ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ase.signum.sns.it/) possono gettare luce sulla partecipazione degli economisti italiani al processo di unificazione. Il bolognese Marco Minghetti (1818-1886) è autore di Della economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859 ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] l’organizzazione di un nuovo sistema scolastico in grado di istruire e formare tecnici e operai preparati. Politici come Marco Minghetti (1818-1886) e Luigi Luzzatti (1841-1927) o economisti come Gerolamo Boccardo (1829-1904) e Cognetti sono fautori ... Leggi Tutto

Felicita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Felicità pubblica Stefano Zamagni Felicità e vita sociale Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] volgendo al termine. Cattaneo, Fedele Lampertico, Marco Minghetti, possono essere considerati gli ultimi rappresentanti della Pareto, Maffeo Pantaleoni, Enrico Barone, Antonio De Viti de Marco, e i loro seguaci (Umberto Ricci, Luigi Amoroso, Alfonso ... Leggi Tutto

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] luogo) ad avvertire l'insufficienza dell'assetto del 1865. E furono personalità eminenti come Silvio Spaventa e Marco Minghetti (tramiti intelligenti tra cultura e politica) a porre con forza il tema della “giustizia amministrativa”. La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] di regionalizzazione avanzate a più riprese (si pensi specialmente a quelle caldeggiate da Luigi Carlo Farini e Marco Minghetti), la questiore regionale non era stata completamente archiviata e formava oggetto di riflessione da parte della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] e di aiuto economico e organizzativo, con l’iniziativa dei politici che si susseguirono (Urbano Rattazzi, Gioacchino Pepoli, Marco Minghetti e Francesco Crispi). Maestri dà grande rilievo alle indagini sulla popolazione aprendo un indirizzo che sarà ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] », eliminando ogni tensione. Anche il trattato di Marco Minghetti per il «buon governo dell’economia» – economico’, con l’avvento della società dei consumi. Opere A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d. [ma 1930 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
collavorare
collavorare v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali