LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nel 1871) e neppure in età parlamentare, fu nominato da Minghetti segretario generale del ministero di Agricoltura, industria e commercio. Nei contraddicendo alla solennità delle loro deliberazioni, marciano alla frontiera. Una breve analisi dei ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] aver esaurito la propria forza una volta compiuta l'unità della penisola. Non era pensabile, come sostenuto da MarcoMinghetti, che la Chiesa fosse ancora capace di riformarsi al proprio interno magari legandosi col socialismo: "Potrà durare ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] via media italiana tra economia politica classica e scuola storica dell’economia che era stata additata a programma da MarcoMinghetti in un’opera che godette di ampia circolazione tra i contemporanei, Della economia pubblica e delle sue attinenze ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] la carica anche nel primo ministero Ricasoli.
Nel contrasto insorto nell’esecutivo fra il presidente del Consiglio e MarcoMinghetti per la decisa svolta accentratrice imposta dal primo, come già nel 1859, mostrò opinioni autonomiste più radicate ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] della Bibl. Riccardiana di Firenze. Fra le pubblicazioni più rilevanti di corrispondenza del G., o a lui indirizzata: Lettere di MarcoMinghetti a L. G., a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; M. De Rubris, Carteggio politico tra M. d'Azeglio e ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] sviluppando il processo di "trasformazione dei partiti" e il Minghetti era tra gli antichi capi della Destra uno dei più 1919, passim; La Destra e le elezioni del 1874nel pensiero di MarcoMinghetti, in Rass. stor. del Risorg., X (1923), pp. 601 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] d'Azeglio, Cinquantasette lettere dal carteggio di G.B. G., a cura di M. Puccioni, Firenze 1935; M. Puccioni, Lettere di MarcoMinghetti a G.B. G., in Atti della Società Colombaria, XIV (1937-38), pp. 383-396; P. Millefiorini, Due cattolici liberali ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] polizia pontificia che ne scorge soltanto l'aspetto letterario. Subito dopo la laurea segue un corso privato tenuto da MarcoMinghetti di economia pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Scialoja e il deputato Alessandro Rossi. Questa istituzione, quindi, come era nelle intenzioni di Luigi Luzzatti e di MarcoMinghetti, che l'avevano voluta, doveva divenire una palestra di confronto per le diverse opinioni che circolavano nel paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] cui «sentimenti ed idee», ponendosi sulle tracce del cattolicesimo liberale di Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti e MarcoMinghetti e guardando con interesse alla scuola tedesca di Adolph Heinrich Gotthilf Wagner, Friedrich von Hermann, Gustav von ...
Leggi Tutto
collavorare
v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...