VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] contro le dottrine di Anton Günther. Ma l’evento che marcò in maniera più significativa la sua nunziatura fu la stipula e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi - L. Paolini, I, Bergamo [1997], pp. 301-307; H.H. Schwedt, V. P., ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] a Roma nel 1525 passò a Padova come provinciale della Marca trevigiana, suscitando di nuovo l’ostilità di alcuni frati è attestato il successo delle prediche in cattedrale prima sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni.
Fu in quell’arco di ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] teste di leoni).
Nel tabernacolo della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito da Mino da Fiesole circa il 1474, Bambino e due sante, un tempo sull'altare della chiesa dei paolini a Diósgyöra e ora, assai danneggiato, nel Museo di belle arti ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] il 1687 e il 1689.
Raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Paolino, s. Lucia, s. Filippo Neri, s. Antonio Abate, s. Antonio due figli, morti in giovane età.
Fonti e Bibl.: V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Pietro è indicato come preposto, un atto rogato dal notaio Marco Formaglini che consiste in una compra da parte dei preti del - M. Bolognani, Bologna 1995, p. 597; L. Paolini, Niccolò Albergati, riformatore ecclesiastico e diplomatico della pace, in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] angeliche e la chiesa di S. Paolo converso. E ‘paolini’ o ‘guastallini’ – con riferimento al messaggio spirituale di barnabiti, tra i quali aveva preso i voti con il nome di Marc’Antonio.
Fonti e Bibl.: Le lettere manoscritte di Negri sono in Roma ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] rapporto con la bottega di Antonello del siracusano Marco Costanzo, autore, perquanto è possibile intravedere tra arte restaurate nel Messinese, Messina 1979, pp. 37-40; M. G. Paolini, Antonello e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V, Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] , ottenendo, grazie all’appoggio del procuratore di S. Marco Giovanni Michiel, una lettura di medicina pratica nella pubblica letterato friulano Fabio Paolini, e vi tenne un’apprezzata orazione sulla sede dell’anima (F. Paolini, Hebdomades, Venezia, ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] contemporanea, avendo stretto amicizia con numerosi artisti tra i quali Giulio Paolini, Luigi Mainolfi, Michelangelo Pistoletto, Ugo Giletta, Gilberto Zorio, Salvo, Marco Gastini. Scrisse a lungo di arte come dimostrano numerosi cataloghi di mostre ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] non si dovrebbe errare di molto collocando il primo tra le Marche meridionali e l'Abruzzo settentrionale e la seconda negli anni Sessanta a Roma, dove lo troviamo in collegamento con Stefano Paolini già dal 1601. Del periodo aquilano restano la ...
Leggi Tutto
tavernicolo
s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore scritto: si fa affascinare e insieme...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...