Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Macédoine de 359 à 294, Parigi 1977; E. Pozzi Paolini, La monetazione, in Locri Epizefirii. Atti del XVIII Convegno le monete. È seguito da Orthagne, che contrassegna con un marchio (tamgha) arsacide modificato dramme di Orode. Il re Gondofare fu ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ma anche l’intervento d’autorità compiuto presso i padri paolini e comboniani per richiamare le loro linee editoriali a una del presidente della Cei, segue oltre un anno di attesa, marcato tra l’altro dalle elezioni politiche e dal convegno di Verona, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e racconto evangelico (in primis il Vangelo di Marco).
Tra i registi italiani, dopo Zeffirelli si E. Flaiano, Lettere d’amore al cinema, Milano 1978; F. Marchiori, Paolini e De Sica: un incontro sulla “Porta del cielo”, in Benedetta Celluloide!, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 23 agosto 1926 il commissario prefettizio di Mestre, Paolino Piovesana, indirizzava al capo del governo un dettagliato da Venezia v. Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e forme verbali difficili e irregolari della lingua greca di Marco Pechenino, autore anche di un fortunato vocabolario di greco, oltre 150, le biblioteche circolanti e parrocchiali fondate dalle Paoline in Italia e all’estero erano oltre 3.70081.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] (rilevamenti e restauri condotti da L. Laurenzi e da M. Paolini) e infine da una nuova missione danese di E. Dyggve di produzione locale. Le anfore rinvenute recano una vasta gamma di marchi tra cui un granchio, emblema ufficiale dell’isola. Nel 366 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] degli officiali del Comune di Roma, esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna 1997, pp. 173-83; A. Cavallaro, La pittura a ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dalla Trieste di Biagio Marin alla Sicilia di Fortunato Pasqualino – «marche di frontiera» le ha chiamate Asor Rosa – là dove la fallendo con alcuni ma guidandone altri, per echi paolini e agostiniani, sulla strada della conversione. Atmosfera di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...]
61 Storia della chiesa di Bologna, II, a cura di P. Prodi, L. Paolini, Bergamo 1997, p. 219.
62 Come è divisa l’Europa al divampare dell’incendio 12 (1939), pp. 78-87. Cfr. F. Di Marco, s.v. Aristide Leonori, in Dizionario biografico degli italiani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] scimmietta Zizi del 1954), tra il 1948 e il 1950 Marco Zanuso, in collaborazione con i tecnici dell’azienda, getta le arredi; anomale sedute come il Sacco di Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, il Pratone del Gruppo Strum o la gonfiabile ...
Leggi Tutto
tavernicolo
s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore scritto: si fa affascinare e insieme...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...