• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [33]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Storia [4]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]
Economia [1]
Medicina [1]
Chimica fisica [1]

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] mentre, con la legge 9ott. 1792, il nuovo governo si inoltrava nella marcia a ritroso in materia di libertà frumentaria, il B. fu in grado, un po' artigianale del Gianni e di Aldobrando Paolini (Della legittima libertà del commercio, Firenze 1785-86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ImmaculéeConception, Malines 1904, p. 88; F. M. Paolini, Di una illustre testimonianza sopra la divina missione del XXII (1910), pp. 74-79; N. Dal Gal, Sermo S. Iacobide Marchia de excellentia Ordinis S. Francisci, in Arch. franc. histor., IV (1911), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] politica a Reggio nel Trecento, in Il vescovo, la Chiesa e la città di Reggio in età comunale, a cura di L. Paolini, Bologna 2012, pp. 184, 189-191; A. Tincani, Grandi famiglie feudali e signorili del territorio reggiano, in Storia della diocesi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA

VIEUSSEUX, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIEUSSEUX, Giovan Pietro Marco Manfredi – Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux. Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] carenza di meccanismi istituzionalizzati, tanto più marcate in una realtà frammentata in diversi 1850-1855, a cura di V. Missori, 2006, V, 1856-1863, a cura di G. Paolini, 2008; Carteggio Capponi - V., 1821-63, a cura di A. Paoletti Langé, I-III, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – CATTOLICESIMO LIBERALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEUSSEUX, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Ippolito II, indi a Venezia come maestro di cappella in S. Marco. Anche Vicentino si legò poi a Ippolito II. L’interesse per convinte attestazioni di stima (Ercole Bottrigari, Fabio Paolini, Athanasius Kircher, Lemme Rossi, Giambattista Martini, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

ESTE, Beatrice d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d' Lorenzo Paolini Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] e Vicenza guidate da Ezzelino da Romano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel 1215, quando già era riuscito a recuperare la Marca e la città di Ancona. Nello stesso anno 1215 morì Costanza, sorellastra di Beatrice (era infatti figlia di Azzo [VII] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] Bononiae ab a. 1291 usque ad a. 1310, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, pp. 90 s.); in una lista di 231 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Università di Bologna, V (1920), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCCIANTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCCIANTI, Pasquale Raffaella Catini POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ancora realizzò, tra l’altro, il ponte di S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo dei Cappuccini. ; Repertorio delle architetture civili di Firenze, a cura di C. Paolini, ad vocem, http://www. palazzospinelli.org/architetture/default.asp (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI BALDASSERONI – BARTOLOMEO AMMANNATI

MENINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENINI, Ottavio Franco Tomasi – Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545. Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] negli anni: nella raccolta manoscritta di poesie del notaio Alessandro Paolini e dei suoi figli si trovano due carmi del M con grande veemenza, per una cattedra di retorica alla Scuola di S. Marco a Venezia, ma l’incarico non fu dato a nessuno dei due ... Leggi Tutto

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] 1906, pp. 55-83, 99 s., 109, 166 s.; G. Castellani, I. D. e il Codice dantesco della Biblioteca di Rimini, in Le Marche, VII (1907), pp. 36-72; A. Montanari, I Marchigiani nella Divina Commedia, Macerata 1911, pp. 85-121; G. Fallani, Nota storica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tavernicolo
tavernicolo s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore scritto: si fa affascinare e insieme...
sensitivity reader
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali