LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dalla fanciullezza fu iniziato all'ecclesiastico ministero", come ricorda G. Sarchiani nell'elogio funebre letto all'Accademia dei Georgofili il 14 sett. 1812.
Il L. si formò dapprima nel collegio Eugeniano ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] mentre, con la legge 9ott. 1792, il nuovo governo si inoltrava nella marcia a ritroso in materia di libertà frumentaria, il B. fu in grado, un po' artigianale del Gianni e di Aldobrando Paolini (Della legittima libertà del commercio, Firenze 1785-86 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ImmaculéeConception, Malines 1904, p. 88; F. M. Paolini, Di una illustre testimonianza sopra la divina missione del XXII (1910), pp. 74-79; N. Dal Gal, Sermo S. Iacobide Marchia de excellentia Ordinis S. Francisci, in Arch. franc. histor., IV (1911), ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] e Vicenza guidate da Ezzelino da Romano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel 1215, quando già era riuscito a recuperare la Marca e la città di Ancona. Nello stesso anno 1215 morì Costanza, sorellastra di Beatrice (era infatti figlia di Azzo [VII] e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] Bononiae ab a. 1291 usque ad a. 1310, a cura di L. Paolini - R. Orioli, Roma 1982, pp. 90 s.); in una lista di 231 s. n. XIII; L. Colini Badeschi, Lo Studio di Bologna e la Marca d'Ancona, in Studi e memorie dell'Università di Bologna, V (1920), p. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ancora realizzò, tra l’altro, il ponte di S. Marco e, negli anni Quaranta, il ponte nuovo dei Cappuccini.
; Repertorio delle architetture civili di Firenze, a cura di C. Paolini, ad vocem, http://www. palazzospinelli.org/architetture/default.asp (7 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] 1906, pp. 55-83, 99 s., 109, 166 s.; G. Castellani, I. D. e il Codice dantesco della Biblioteca di Rimini, in Le Marche, VII (1907), pp. 36-72; A. Montanari, I Marchigiani nella Divina Commedia, Macerata 1911, pp. 85-121; G. Fallani, Nota storica su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , 457 i contrari - del 27 nov. 1600 a procuratore di S. Marco de ultra. Muore, però, di lì a poco, "da febre giorni 20 Valierr-M. C. Passi, Venezia 1857, pp. XXIIILI; F. Paolini, De pace oratio... ad Patavinigymansii triumviros (tra i quali è il C ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] . 322) e si impratichì all'accademia del nudo di P. Paolini.
Cresciuto nel solco della tradizione toscana, sull'esempio di V. di copista, sia dagli italiani (una sua copia del S. Marco di fra Bartolomeo è ancor oggi nell'omonimo convento fiorentino e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] di domus a Bertinoro, Bologna, Mantova, e poi nelle Marche, in Toscana e nelle Venezie.
Come possiamo ricostruire dalla ordini mendicanti, Spoleto 1998, pp. 125 s., 142; L. Paolini, Insediamenti e sviluppi degli ordini mendicanti (secc. XIII-XV), in ...
Leggi Tutto
tavernicolo
s. m. (scherz.) Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di ritrovo. ◆ È una sorta di catalogo da Don Giovanni animalista il libro con cui [Marco] Paolini esordisce come raccontatore scritto: si fa affascinare e insieme...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...