Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] diffuso, si lasciò andare a scrivere un avventuroso Al Polo Australe in velocipede. La gente reclamava di più. In nel 2000) o con lo snowboard (come fece nel 2001 il francese Marco Siffredi, deceduto l'anno seguente in una impresa simile).
La prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro cura di R. Faucci, Roma 1976, pp. 353-93.
A. De Viti De Marco, Commemorazione di Angelo Messedaglia [1901], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , infatti, Giacinto, per liberare C., assicura di aver allevato Marcia, e di essere quindi nella massima confidenza con lei (IX, successive controversie battesimali che vedono Roma al polo opposto di Cartagine circa l'opportunità di ribattezzare ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] , ma come base per investimenti produttivi: in tale prospettiva marcò il suo disaccordo (in sintonia con i democristiani P. allargamento della maggioranza al PSI, creando nel contempo un polo di forze di centro-sinistra che fosse in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] la scimmietta Zizi del 1954), tra il 1948 e il 1950 Marco Zanuso, in collaborazione con i tecnici dell’azienda, getta le basi così a ricoprire un ruolo internazionale, e Milano si scoprì polo di scala globale, capace di attrarre talenti ed esportare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] nella quale cade in mano del nemico lo stesso "monsignor di san Polo". Sicché, "per più securtà", F. ripara nella veneziana Crema, alta la qualità delle manifatture ambrosiane. Obbligatorio un duplice marchio, uno di fabbrica, l'altro di qualità pei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] vallate potevano svolgere una preziosa funzione di intermediazione fra il polo greco sullo Ionio e quello etrusco-campano sul Tirreno, è ripresa l’esplorazione, insieme all’abitato in contrada Donnu Marco, anche della necropoli del III sec. a.C. con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] sia recato a Padova intorno al 1425, dove fra l'altro lo zio Marco era podestà, ma non è sufficientemente attestata la notizia che ivi abbia che costituì, dal 1420 circa, una "fraterna" con Polo e Gerolamo Giustinian, suoi fratelli. Come molti altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] teste di ponte avanzate nella regione, ma anche di polo economico in relazione al traffico fluviale, per circa un e Ravenna in età romana, in Cultura figurativa e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini 1984, pp. 401-17. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] vegetale, a far impiantare giardini, serragli a San Marco e Boboli, fonderie e laboratori ove, assieme a il tempo, e soprattutto dagli inizi del 17° sec., essi divennero un polo di attrazione per gli studiosi, come Fabio Colonna (1567-1640), e per ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...