• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [978]
Biografie [272]
Storia [165]
Arti visive [105]
Geografia [74]
Letteratura [47]
Religioni [47]
Archeologia [38]
Diritto [38]
Temi generali [32]
Architettura e urbanistica [31]

ne

Enciclopedia Dantesca (1970)

né Riccardo Ambrosini 1. Della congiunzione coordinante negativa né, le attestazioni, pochissime nella Vita Nuova (10, di cui 2 in poesia: circa lo 0,05% del lessico totale), sono statisticamente più [...] nova cosa né forte; XVIII 136 ch'io non conosco il pescator né Polo; XXX 121 Presso e lontano, lì, né pon né leva. In 5 parente; V 13-14 né non creder né Luca, né Matteo, / né Marco, né Giovanni. 4.1. Tra la decina di attestazioni del Detto, cfr. v ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a Venezia, tra cui la dimora di famiglia a S. Polo, i cui proventi impiegò quasi esclusivamente al servizio dello Stato. appeso per i piedi tra le due colonne della piazzetta S. Marco. Pochi mesi dopo si scoprì la falsità delle accuse, i colpevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODERNITÀ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Modernità Giorgio De Vincenti La modernità nel cinema Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Truffaut, Jean Rouch, John Cassavetes, Claude Chabrol, Marco Bellocchio, Marguerite Duras, Jacques Rivette, Pier Paolo sottratta alle facili periodizzazioni e tale da individuare il polo di un'irriducibile opposizione ai modi del découpage classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – JUNGER DEUTSCHER FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNITÀ (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] si sa se per incidente o per omicidio; Francesco (1577-1644); Polo (1579); Pellegrina, sposata nel 1587 a Daniele di Antonio Giustinian, e con la Spagna, duellanti con il "principe" marciano in puntigliose contese per conquistare privilegi politici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Claudio Povolo Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] pregadi; il 19 marzo 1601 consigliere per il sestiere di San Polo. Venne poi eletto podestà di Brescia, dove risiedette dal 10 genn dei Pregadi. Il 29 marzo 1609 venne eletto procuratore di S. Marco de supra e in tale veste si occupò, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] S. Martino a Burano: la tela a olio, rappresentante S. Marco in trono tra i ss. Benedetto, Nicola, Lorenzo e Vito, legge: "doi teste de Salvator per mastro Sixto frate in Zani Polo me feci aiutar a mastro Hieronimo Santa Croce". Di queste Teste non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] artisti. Il M. compì viaggi di istruzione a Treviso con Marco Antonio Gondi, a Padova e a Vicenza con Cosimo; nell » (in Del Vita, p. 61) e dirigersi alla chiesa di S. Polo, dove i tre sostarono brevemente. Uscito il M. accompagnato solo dallo zio, i ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Matteo Casini Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] anche presso una "Ca' Tiepolo" a S. Polo. Dall'ottobre 1798, quando le competenze della Commissione A. Tessier, Venezia 1856; E. Vecchiato, Giorgio Pisani procuratore di S. Marco, Padova 1890, p. 5; G. Compagnoni, Memorie autobiografiche, Milano 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] che sostenne, invece, che l'attrazione del polo della calamita avveniva per virtù del polo celeste. Ed è a questo concetto che sembra riservata al Paradiso, fa come da preambolo la disquisizione di Marco Lombardo nel XVI del Purgatorio (vv. 64-81). D. ... Leggi Tutto

QUERINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI , Vincenzo Giuseppe Trebbi QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Francesco, Marcantonio e Zorzi. Insieme abitavano in un palazzo a S. Polo: viveva con loro anche lo zio Antonio Querini, che assunse la dall’abitazione di Bembo al convento dei domenicani di S. Marco, presso S. Silvestro, fu assistito nei suoi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PIETRO MARTIRE D’ANGHIERA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 98
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali