STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] voci.
Nel settembre del 1567 Giulio Bonagiunta, cantore in S. Marco a Venezia, pubblicò per i tipi di Girolamo Scotto due XXXV). Una di queste fu forse il madrigale Mentre l’un polo intorno a 8 voci pubblicato in quello stesso anno nel Trionfo ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] i quali comparivano Giano Anisio, Girolamo Borgia, Marco Antonio Epicuro, Lucio Vopisco, Camillo Querno, ind.; Id., La tipografia napoletana nel ’500: annali di Giovanni Polo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] Pierpaolo.
Nel 1394 i due fratelli firmarono la iconostasi di S. Marco a Venezia, cosa che fa pensare ad un inizio dei lavori stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 379 s. (Polo di Jacomello); P. Paoletti, Raccolta di documenti inediti per ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] a rappresentare sulla parete di fronte il Martirio di s. Marco per il quale presentò uno schizzo. Ma la malattia gli impedì nel suo diario: "Noto ozi fo sepolto a San Zani Polo Zentil Belin".
Il 7 marzo successivo Giovanni si dichiarava pronto a ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] (con l'eccezione dei futuristi) non era più un movimento artistico stilisticamente connotato in modo chiaro, ma un polo orientativo che, nell'intenzione della G., avrebbe dovuto raggruppare i migliori talenti dell'arte italiana contemporanea.
I punti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] dei vescovi", per i molti prelati che la illustreranno. Polo Giustinian, che nel 1457 era stato bandito in perpetuo (1507-54), nel 1537 e nel 1545 ambasciatore in Francia, e Marco, detto Ferrandina (1522-96), oltre a un numero imprecisato di figlie. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] il giovane, un sodalizio che assurse ben presto a polo d’attrazione per intellettuali, poeti, aristocratici e musicofili nel 1616, per La regina sant’Orsola, 1624, musica di Marco da Gagliano e altri); ma si pronostica anche che, continuando questo ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] prospettive del Mediterranean, intenzionato a realizzare un importante polo minerario; ma, ancora una volta, Nogara si scontrò Vittorio Rolandi-Ricci, Luigi Marsaglia con la sua banca, Marco Besso, Cesare Trezza, Ernesto de Angeli, Alberto Vonwiller ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] di un vasto territorio destinato a essere un polo di sviluppo dello Stato fiorentino. Inoltre, alla Pisa il 9 genn. 1561 dopo una breve malattia e fu sepolto in S. Marco l’11 gennaio. Lasciò tutti i suoi beni ai fratelli Giovanni e Carlo.
La ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] patria; per cui, elevandolo alla dignità di procuratore di S. Marco de supra il 29 ag. 1719, il Senato gli attestava Brugine 1986, pp. 252, 259; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 339, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...