DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] alle recite che si tennero nel palazzo ducale per l'interessamento di Marco Grimani, il nipote del nuovo doge, e il 2 febb. 1522 fo aiutato et ebbe l'amata: et li intermedii fo Zuan Polo con suo fiol" (ed è da sottolineare la compresenza di un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] , quindi di signore di notte (1490, quando risulta risiedere a S. Polo); l'8 genn. 1491 entrò a far parte dei Cinque alla pace, solo il 29 apr. 1523, dopo l'arrivo del successore Marco Foscari e dell'ambasceria d'obbedienza. Si presentò in Collegio il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] A Venezia il G. andò ad abitare probabilmente in contrada S. Polo, come si può inferire dal fatto che in quella parrocchia venne registrato greca e romana: le morti eroiche di Temistocle, Licurgo, Marco Curzio e Orazio Coclite - delle copie che il G. ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] nel 1412, con Cristina Sanudo di Leonardo di Marino San Polo, sorella del nonno del celebre diarista, che gli portò in 14 settembre, gli fu conferita l’alta dignità di procuratore di San Marco de Ultra, la qual cosa gli diede modo di sottrarsi a un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] navegadi et trafegadi per anni quindexe continui in nome de mi Polo Capello Kavalier et procurator et che li conti etiam siano il massimo onore dopo quello dogale, eleggendolo procuratore di S. Marco de Ultra.
Morì il 26 ott. 1532 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 10, c. 29) e proponevano per la carica il pisano Luigi di Marco del Biadaiuolo. Il C. era costretto ad allontanarsi dalla città. Per salvare cauta del Capponi e costituiva a poco a poco il polo di convergenza dei ceti popolari e degli ambienti più ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] in numerose miniature di epoca successiva, nei mosaici di S. Marco a Venezia e delle cattedrali di Cefalù e Torcello, risalenti North East Italy, Firenze 1978, coll. 95-102.
C. De Polo, Un codice umbro della seconda metà del Trecento, in La miniatura ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] 1624, a segnalare il proprio orientamento verso il polo d'attrazione barberiniano, il G. aveva omaggiato il 1643, cc. 529-530, 541; Roma, Arch. del Vicariato, Libri dei defunti, S. Marco, 1594-1696, c. 171; Arch. di Stato di Lucca, Bibl. Mss., 125: B. ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] Lo scopo era tornare a Venezia e diventare cantore in S. Marco; tentò l’ammissione nel 1584, la prova fu apprezzata, ma di recarsi a Venezia per prendere accordi con l’editore Girolamo Polo e curare di persona la stampa, che gli costò 246 scudi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] del 1565 fu consigliere ducale per il sestiere di San Polo; ma già era stato destinato (l’11 giugno) come processo istituito nel 1584 contro G. S. cav. e proc. di S. Marco, a cura di G. Musatti, Venezia, 1865; Calendar of State papers and manuscripts ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...