PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] invece sposa a quel Francesco Corner, del ramo di S. Polo, che fu poi doge nel 1656. Priuli risiedeva nel palazzo . Cividale, Oratione recitata al sig. A. P. procuratore di S. Marco, Verona 1614; C. Capaccio, Panegirico […] in lode dell’inclita città ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] moglie di Giovanni Tommaso Mocenigo dei Soranzo di S. Polo) e alla nipote Caterina, nonché ai loro figli maschi di petizion, Inventari, b. 459/15, 19 maggio 1562; Procuratori di S. Marco de supra, Commissarie, bb. 71-72, 86, 92, 97, 99; Provveditori ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] rilevanti della sua carriera, La contessa di Mons, melodramma di Marco d’Arienzo, dato al Regio di Torino dal 31 gennaio brani nella commedia No pesce d’aprile pescato a lo polo antarteco de Casamicciola, Napoli 1880; Vendo fiori, melodia affettuosa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] di Velleio Patercolo, isolato panegirista del nuovo principe; al polo opposto si colloca la coeva fioritura di un genere nuovo, è il De re coquinaria (“Sulla gastronomia”) attribuito a Marco Gavio Apicio e conosciuto per la sua ricchezza oltre che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] tentativo andato a vuoto nel marzo precedente - procuratore di S. Marco de citra il 30 ottobre, rinviò la partenza sino al gennaio (a S. Stae, dove il F. abitò e a S. Polo) e da proprietà immobiliari e fondiarie a Pontelongo, nel Padovano, nei pressi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto Marco. L'unica sorella, Contarina (che il genealogista M. Barbaro il Maggior Consiglio aveva designato il G. a sostituire Polo Renier nella carica di bailo, ovvero ambasciatore, a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] almeno 200 edizioni da lui sottoscritte. Usò sempre la stessa marca tipografica, costituita da due galli, uno dei quali becca esattezza, acquistò due magazzini e una stanza nel sestiere di S. Polo. Come già il padre, nel 1587 fu «stimador da libri» ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] Montalcino’ di Cesare Brandi (1951, pp. 150-152), del ‘Maestro di S. Polo in Rosso’ di Enzo Carli (1955, pp. 51-58) o dei diversi artisti bulletin, 2010, pp. 48-59; P. La Porta, in Marco Romano e il contesto artistico senese fra la fine del Duecento e ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] sull'abbigliamento e l'aspetto fisico dell'attore Zuan Polo e dell'autore stesso, nonché interessanti riscontri sull Segarizzi, Bibliogr. d. stampe popolari ital. d. R. Biblioteca naz. diS. Marco di Venezia, I, Bergamo 1913, pp. 105, 108-11, 142, 146 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] di G. Volpi e dei gruppi finanziari che puntavano sul polo nascente di Porto Marghera come primo atto di una "grande nel corso del trasferimento dello studio da S. Moisè a S. Marco, in calle del Carro.
A partire dagli anni Settanta, lo studio ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...