GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] la sala del Gran Conseio per far una festa, et la Libraria per far la cena, zoè la sala; item la piazza di S. Marco, voleno far un soler […] et far certe caze di zervi et altri animali etc." (ibid., col. 542).
Pur essendo associazioni di privati ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] vogliamo credere al Berruti) e cinque maschi, due dei quali (Francesco e Marco) divennero cardinali, mentre gli altri si maritarono, per dar vita ai tre rami di S. Maurizio, S. Polo e S. Cassiano. Un altro figlio naturale, Andrea, fu arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] per qualche mese, si è trasferito nella zona di S. Polo: quel tanto che basta per atterrire, con l'"assoluta patronia" in Stato altrui. Confiscati i beni, bollata con il s. Marco in pietra la porta del palazzo, spianata la dilatazione sulla sinistra ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] Oratio r. ac illustris viri Coriolani Martyrani S. Marci episcopi et sereniss. Philippi Austrii fidei cath. defensoris Id., La tipografia napoletana nel ’500: annali di Giovanni Polo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] in particolare i domenicani, capeggiati dal priore Ramberto Polo) e clero secolare (i suoi pievani, con (1979), pp. 23-54; Ead., Il Capitolo della basilica di San Marco, in Venezia: statuti e consuetudini dei primi decenni del secolo XIV, Padova 1984 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...]
Il F., in questa circostanza, ebbe nuovamente un incarico di rilievo, essendo stato nominato insieme con Marco Querini responsabile del sestiere di San Polo, nel quale si trovava la sua dimora.
Al culmine della guerra con Genova morì il doge Andrea ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] del ruolo espletato dal genitore nel governo dello Stato marciano.
Esordì pertanto nel mondo della politica come savio agli Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, del ramo a S. Polo, dalla quale ebbe due figli maschi, entrambi naturalmente di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] . Nel 1253 intervenne infatti con funzioni direttive, assieme a Marco Ziani figlio del doge Pietro (1205-29), nel torneo i membri del Maggior Consiglio in rappresentanza del sestiere di San Polo in cui risiedeva, ma dopo pochi mesi vi rinunciò per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] cha’ Superantio» (Archivio di Stato di Venezia, Procuratori di S. Marco, misti, b. 160).
La madre di Giovanni era figlia di . 437-442).
Oltre al palazzo de’ Bugni sul campo San Polo, questo Giovanni «a Banco» (così cominciò a essere appellato nelle ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] di Treviso.
Vescovo ausiliare di Treviso era il nobile veneziano Giorgio Corner del ramo di S. Polo, figlio di Giovanni, procuratore di S. Marco e conte palatino. Giorgio Corner era stato eletto nel 1538, quindicenne, dallo zio, il cardinal Francesco ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...