CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] la situazione era molto più complessa, con un decreto del 1° ag. 1573. Nella vecchia canonica di S. Marco diede vita al seminario dei chierici. Ampliò il palazzo episcopale. Intervenne ai primi quattro concili provinciali indetti dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] pp. 61-64), ed entrò consigliere per il sestiere di S. Polo (26 giugno 1520). Data l’esperienza maturata, fu scelto per acque (18 febbr. 1533). Più volte ballottato procuratore di S. Marco, sebbene mai eletto, contese la nomina di doge a Pietro Lando ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] 1688, consigliere ducale per il sestiere di San Polo dal 4 aprile dello stesso anno al 31 maggio Orazione detta in lode dell'ill.mo… S. F.… eletto procurator di S. Marco…, Padova 1690; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] di impostare il rinnovamento su alcuni cardini: polo pubblico aperto ai privati, authority di controllo, Raccolte di scritti: D. T., gli anni della Federbraccianti, a cura di A. De Marco, Roma 2007; M.P. Del Rossi, D. T. Rigore, umanità, ragione e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] amicizia con Federico Corner, del ramo di S. Polo, fondatore, nel novembre 1599, della subito influente entrata principale, fu eretto un monumento sepolcrale a memoria sua, del successore Marco e di Daniele Gradenigo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] 1553; cod. 824, c. 205rv) e, per due volte, di S. Polo (20 marzo 1558 e 24 novembre 1560; cod. 825, cc. 161rv, 359rv). il 14 maggio 1568 ebbe l’onore della Procuratoria di S. Marco di Citra per merito (Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., VII ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] aveva costruito uno senza danni ecologici, fino al polo logistico, importante strumento per lo sviluppo del territorio libro per ragazzi L’economia è una bella storia, scritto con Marco Bosonetto, mentre con la figlia Elena aveva scritto, nel 2002, ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] alleatasi la sua parte all’influente procuratore di S. Marco di Ultra Giovanni Emo di Pietro, tra i più s. 5, LXXII (1963), pp. 51-72; P. Renier, Relation des Polo Renier 1769, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...]
Premarino risiedette, a Venezia, nella parrocchia di San Polo. Ebbe il comando di flotte veneziane, ma anche citazione (rogata a Venezia) a Jacopo Viaro, canonico di San Marco, perché si presentasse a rispondere sulla vertenza che lo opponeva ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] il Priuli). Fa parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa 1564 gli fu concesso di assumere il titolo di S. Marco, cedutogli dal cardinale Pisani suo zio a condizione che questi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...