TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] legittimazione del suo ruolo politico: prima l’intervento di Marco Pannella al XIII Congresso nazionale del MSI (febbraio 1982) meridionali si sforzò di raccogliere attorno a sé e al polo di centro-destra un aggregato il più ampio possibile di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] all'estrazione della Balla d'oro. Del ramo di S. Polo del nobile casato veneziano, a differenza del padre, che aveva . 727; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 93, San Marco, condizione 755; Venezia Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] dapprima l’eredità scientifica di Luigi De Marchi, Giovanni Battista Castiglioni e Francesco Vercelli Dipartimento di geografia, n. 17, Padova 1995; D. Croce - M. Varotto, Il polo di Padova, in Cento anni di geografia in Italia, a cura di D. Ruocco, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] di stagno ad un Marino Marin da San Polo perché la rivendesse "in contratis imperii de Iusbeco (= 8639): G. Caroldo, Cronaca, cc. 193, 193v (ma si tratta di Leonardo Contarini di Marco), 200v, 201, 205, 220, 224v, 230v, 233v, 242, 262v, 263, 269, 274, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] sottoscritta il 30 agosto 1538, abitava a campo S. Polo, era proprietario di immobili, botteghe, magazzini, modesti appoggio del cognato Dandolo e dal ritiro del procuratore di S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile competitore, che ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] nel frattempo l’imperatore imbarcato per la Spagna.
Consigliere per il sestiere di San Polo nel 1537, il 7 aprile 1538 venne inviato, assieme a Carlo Cappello e Marco Antonio Corner, al convegno di Nizza.
La missione, tanto breve quanto difficile, si ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] risiedette nella casa di Niccolò Barbo, in contrada di San Polo, fino al 1347 (Verci, 1789, XI, doc. MCCCCVIII et Histria, I, Berlin 1923, p. 83.
G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, IX, 1788, doc. DCCCCLXVIII, doc. MCXLV; X, 1789, ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] Alessandria, dove guarì molti malati e indemoniati e pregò nelle chiese di S. Marco, di S. Pietro e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per virtù profetiche e taumaturgiche il monastero divenne un forte polo d'attrazione per monaci e laici. E. compì ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] gli donò il castello e contado di Aviano nel Friuli, San Polo e San Giorgio del Patriarca, già di spettanza dei patriarchi di canone annuo di 10 libbre di cera bianca al tempio di S. Marco.
Il M. si stabilì poi definitivamente nel Veneto e morì a ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] sul Canal Grande, che sarebbe divenuto la residenza della famiglia, al quale ne aggiunse, un poco più tardi, un altro a S. Polo. Intanto, nel '58, era morto il re Giovanni II Lusignano, ed il trono era passato alla figlia Carlotta, che sposò Luigi di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...