GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] e dal 1562 al 1564 consigliere ducale per il sestiere di S. Polo; tra il 1557 e il 1559 anche dei Tre conservatori ed esecutori 1° febbr. 1565 il G. fu eletto procuratore di S. Marco de ultra, in sostituzione di Andrea Cappello.
Ormai "amalà di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] sedicenne di acquistare, il 25 febbr. 1692, dietro il versamento di 25.100 ducati, il titolo di procuratore di S. Marco de ultra, assunto legalmente al compimento dei diciannove anni. Il 27 febbr. 1696, con un matrimonio altrettanto precoce, il G ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] 95, i rotuli dello Studio bolognese. Però un Memoriale dell'Archivio di Modena indica che nel 1392 egli comprò delle terre da Marco Pio, come poi una casa nel 1404. Nel 1395-96 venne di nuovo eletto "per universitatem" alla lettura serale di medicina ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] dei Georgofili di Firenze alcune Osservazioni tendenti a provare non essere vera la proprietà comunemente creduta inerente al polo positivo della colonna elettrica del Volta. Le osservazioni di Pacchiani vennero quindi riportate nel primo fascicolo ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla relazione del padre con una donna tedesca (di cui [...] di S. Stin (S. Stefano), nel sestiere di S. Polo, e il 9 aprile 1580 tennero a battesimo la figlia Orsola la tradizione venne sepolta alla Madonna dell’Orto, nell’arca di Marco Episcopi, dove ancora oggi una lapide la commemora accanto ai nomi del ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] di J. risale al 1507, quando egli acquistò da un certo Marco Falier una casa con soffitta e pianterreno, in cattive condizioni, in campo quella di maestro Lodovico situata in campo S. Polo - nello sviluppo della produzione veneziana di maiolica, ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] come I sette dell'Orsa Maggiore (1953) e Londra chiama Polo Nord (1957), entrambi di Duilio Coletti, ma anche l'agrodolce di Mario Monicelli e lo scandaloso Diavolo in corpo (1986) di Marco Bellocchio. In quegli stessi anni D. C. aveva cominciato un' ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] Federico, nel periodo 1577-1589 cosìdecisivo per il consolidamento della riforma cattolica, e poi Alvise (1589-1594), Marco (1594-1625), Marco Antonio (1632-1639), Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell'impegnativa fatica di reggere una delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] in un convento ad Arezzo, poi in uno a Castellano.
Il convento di S. Marco, che aveva avuto come priore il Savonarola, costituiva negli anni di metà secolo un polo di opposizione contro il recente principato, che preoccupava gli ambienti politici più ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] noto che, oltre a essere signore di Pacentro, Sant’Angelo, San Polo, San Gregorio nonché conte di Tagliacozzo e Alba con i suoi congiunti di Capaccio, e di Margherita Sanseverino dei duchi di San Marco; da lei ebbe Alfonsina che nel 1475 andò in ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...