. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] rocca di arte musulmana è quello del Tesoro di San Marco a Venezia (vi è specialmente notevole un'idria decorata con d'Italia e d'Europa (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a Mantova ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] le facciate dei palazzi prospicienti, l'acquedotto con la sua Cisterna Magna (le 4 vere di pozzo con il leone di S. Marco presso la Piazza del duomo); e d'accordo con il vescovo affida la ricostruzione della vecchia basilica di S. Giacomo, duomo, nel ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] , ancora in parte cinta dalle mura veneziane, tra Porta di Terraferma a N. e Porta Marina a S. (con il Leone marciano e l'iscrizione del 1593: Hanc civium olim Romanorum civitatem...), si stende su un'isoletta in mezzo al brevissimo canale di Traù ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] ; e può anche darsi risultasse da graduali migliorie.
Quando Marco Aurelio dopo la guerra contro i Marcomanni insediò a Castra Waka von Rodlow, Die Brennerstrasse im Altertum und Mittelalter, Praga 1900; L. Steinberger, Über Namen und Geschichte des ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] dovettero ritirarsi da Messina. Il console Marco Valerio profittò di questo successo per invadere i, Torino 1901, p. 61 segg.; W. Hüttl, Verfassungsgeschichte von Syrakus, Praga 1929, p. 134 segg.; Th. Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] macchine, costrinse la città a rendersi", e alla difesa di Praga. Insorta la contesa per la successione nel feudo di Castro tra (1690); Girolamo e Francesco furono distinti capitani; Marco Alessandro fu governatore di Livorno, ricostruttore del porto ...
Leggi Tutto
Magister memoriae (epistolografo) sotto l'imperatore Valente, il quale volle da lui una specie di compendio della storia romana diviso in ordine cronologico e contenente notizia dei principali fatti d'arme [...] che contiene la versione greca e l'aggiunta di P. Diacono e Landolfo Sagace, e le altre a cura di C. Wagner (Praga 1864) e F. Rühl (Lipsia 1887).
Bibl.: U. Röhler, Qua ratione T. Livii annalibus usi sint historici Latini atque Graeci, Gottinga 1860 ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957)
Marco Dogo
Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] Chruščëv, a condurre di persona il processo di rappacificazione con i dirigenti sovieticì: così come, all'indomani dell'intervento su Praga, la sua voce di condanna si levò immediatamente in Iugoslavia. Negli anni più recenti l'attività di T. si fece ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rotta che da Ratisbona conduceva a Cracovia e a Kiev, Praga, generata dai due centri fortificati di Vyšehrad e di Hradčin bizantino in palatium, con la costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l'erezione della torre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] a cura di B. Barbiche, Rome-Paris 1964; La nunziatura a Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I- 1960, Paris 1961, pp. 191, 196; P. Bartl, "Marciare verso Costantinopoli". Zur Türkenpolitik Klemens' VIII., in Saeculum, XX (1969 ...
Leggi Tutto