MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] la condanna per John Wyclif, Jan Hus e Girolamo da Praga.
Nel primo anno di pontificato egli concesse la carica di delle uscite dal 1420-21 per il Patrimonio, dal 1422 per la Marca e dal 1427 per Campagna e Marittima; il tesoriere entrò invece ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ritorno di Bartali e l'8 agosto, alla Tre Valli Varesine, lo marca da vicino e poi lo brucia in volata. La rivalità tra Coppi arrivo in salita. Beppe Saronni, che cerca la rivincita di Praga, regala la più favolosa volata della storia mondiale. Parte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Pražský hrad v dobĕ přemyslovských knižat [Il castrum di Praga all'epoca dei principi Přem'yslidi], Praha 1969; P Gharbi, Paris 1986; C. Esco, P. Sénac, Un Ḥiṣn de la Marche Supérieure d'al-Andalus: Piracés (Huesca), Mélanges de la Casa de Velázquez ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu ancora Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i nostri 2 Papp confermò la sua superiorità nel singolo.
Praga 1961. - A Praga, sulla Moldava, nella cinquantesima edizione l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] quale facevano parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli degli evangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S. Ambrogio. Al suo produzione milanese lo squisito piede di candelabro (Praga, tesoro della cattedrale), che un'antica ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] una gonna pure provienente da Sumba e conservata a Praga. Per il resto, colpiscono la stilizzazione dei denti . Arte, 4° vol., Roma, Casini, 1962, pp. 1267-308.
marco bussagli, Il corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli a Firenze: identificazione di un ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'Annunciazione e nella Presentazione al Tempio del Codex Vysehradensis (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13, cc. 19v, . Gaborit-Chopin, Trono-reliquiario detto ''Sedia di San Marco'', in Il Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986, pp. 106-113; The ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] es. dal notissimo busto parleriano dello Schnütgen-Mus., probabilmente eseguito a Praga (Die Parler, 1978, I, p. 187); anche le belle e 110r dell'Evangeliario di St. Gereon, e in quello di Marco, a c. 78r dell'Evangeliario di Milano, di impianto però ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] hussitismo. Podiebrad aveva già concertato con P. l'invio a Praga di un nunzio apostolico, con cui trattare il ritorno della nazione Ancona, facendo la via interna dell'Umbria e delle Marche. Nella città adriatica diede appuntamento alle truppe e alla ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il C. farà il monumento funerario nella chiesa di S. Marco a Roma.
Nella illustrazione che il Tadini fece delle opere seguì il Rezzonico in giro per la "Germania", con tappe a Praga, a Dresda, Berlino e Monaco dove poté ammirare le notevoli raccolte ...
Leggi Tutto