Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] addirittura con il punteggio di 0-3). Persero anche a Praga, e soltanto nella gara conclusiva contro Cipro, a Perugia, i calci di rigore. L'unico errore fu quello di Marco Van Basten, che con questo insuccesso chiuse un torneo fallimentare ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] vinta la gara di andata a Torino (1-0, gol di Marco Tardelli), nell'incontro di ritorno al San Mamés di Bilbao resistette inizio.
La prima edizione della Coppa fu appannaggio dello Sparta Praga, cui fece seguito un biennio dominato da due formazioni ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Sadeler, incisori presenti ad Anversa, Monaco, Praga, Bruxelles, aveva a Venezia un negozio
71. Maria C. Napoli, L'impresa del libro nell'Italia del Seicento: la bottega di Marco Ginammi, Napoli 1990, pp. 20-29.
72. A.S.V., Arti, Stampatori e librai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] via moderna, in modo da fermare l'avanzata dell'eresia di Praga che era associata al riformatore Jan Hus (1382 ca.-1415) XVII sec., con la Zootomia Democritea (1645) di Marco Aurelio Severino, dove l'analisi alchemica e quella microanatomica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] cinque titoli italiani) e nella coppia formata dal romano Marco Torrieri e dall'altro siciliano Alessandro Cavallaro, i migliori a 49,03″ e poi, agli Europei del 1978 a Praga, addirittura a 48,94″ nella finale che interruppe la lunga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nelle nuove università, come quelle di Vienna e di Praga, rispetto a quelle antiche. Uno dei più noti maestri 1361 ca.) di Bonjorn (Ya᾽aqōb ben Dāwīd Yōm ṭōb), adattati da Marco Eugenico (1448 ca.); (3) Orah Selulah (Sentiero spianato) di Isaac ben ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] impazienza verso Manzoni. Assai più che in Faldella o in Praga, si sente in lui che Manzoni appartiene ormai del '70 e il '90: si arriva agli anni dell'attività centrale del De Marchi, tra Demetrio Pianelli, del '90, e Arabella, del '92. Tra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del mercato è collocato al centro (ad es., Praga e Cracovia), realizzate nella seconda metà del XIII chiese, in concomitanza con la diffusione del recupero delle reliquie in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] l'anno dopo se ne fa una seconda edizione; o quella di Marc'Antonio Vertova, Lo stato della Francia, stampata nel 1715 da Biagio erano due, sei a Roma, due a Salisburgo, tre a Praga, tre in Ungheria (46).
Un altro mezzo per ottenere sostegni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di altre città e di altri paesi. A Praga, centro di studi sia magico-esoterici sia astronomici e medico Tommaso Cornelio, attivo prima a Napoli, dove fu allievo del naturalista Marco Aurelio Severino, e poi, dopo il 1644, a Roma, a Firenze ...
Leggi Tutto