Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] regime sovietico e liberato due anni prima, l'arcivescovo di Praga J. Beran, confinato e per molti anni impedito d'esercitare Saba a Gerusalemme, di s. Tito a Creta, di s. Marco ad Alessandria) trasportate in passato in Occidente e il 5 marzo venne ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] anche piccola come in montagna per la resistenza oppure a Praga –, non mi sorprenderei se corazzate, elicotteri vispi si alcune esperienze viene a volte assunto e consolidato come un marchio di originalità. È il caso di Radio flash, che nasce ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Adrianopoli era fin dall'XI secolo meta dei mercanti di San Marco e un certo numero di loro vi risiedeva, poiché verso la di Archeologia e Storia Patria", 37, 1925, pp. 129-136; Giuseppe Praga, Storia della Dalmazia, Padova 1954, pp. 83, 85-86, 88; ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] tale veste meritava di essere raffigurato nel mosaico ai piedi di s. Marco, che lo indicava con la destra, e a fianco del doge 1356, da Milano, prima di partire alla volta di Praga, il Petrarca scrisse al Ravignani (77), concedendogli la richiesta ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] grazie a un particolare della rappresentazione di S. Marco, nella volta della crociera (ora parzialmente distrutta), nel chiostro del monastero dei Benedettini croati, detto di Emmaus, a Praga; è possibile che in Boemia la p. esercitasse un ruolo ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] imperniato, ciò che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in Thailandia ed grafici, cartoni, musica, voce e testi sia prodotto in parte a Praga, in parte a Milano e in parte a Stoccolma, dove viene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] né poté mai, allora come successivamente, entrare a Praga. Il suo impegno si concentrò da una parte in . G. da C. e la vita religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a Verona nella memoria dei contemporanei, ibid., pp. 89-97; M. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] al cardinale legato Carvajal, incaricato nella Dieta di Praga (1448) di difendere gli interessi dinastici di Il registro degli officiali del Comune di Roma, esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1547 nel castello di Ambras presso Innsbruck, nel 1552 a Praga e nel 1560 a Dresda. In Francia Bernard Palissy ( Graz-Wien-Köln, Böhlau, 1968.
Heers 1983: Heers, Jacques, Marco Polo, Paris, Fayard, 1983.
Hellmann 1898: Petrus Peregrinus de Maricourt ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dalla Trieste di Biagio Marin alla Sicilia di Fortunato Pasqualino – «marche di frontiera» le ha chiamate Asor Rosa – là dove la variazioni sul tema in Giacosa (Tristi amori, 1887) o Praga (La moglie ideale, 1890), lontanissimi Manzoni e Pellico, è ...
Leggi Tutto