Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Fu nel 1877 che la ditta milanese Cugini Praga, specializzata in sistemazioni stradali, importò dall'Inghilterra un agli atleti americani e a vincere sono gli italiani Emanuela e Marco Bornati, sorella e fratello. I due lavorano nella panetteria del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , V-VI, 1958-1959, pp. 41-55; J. Dobiáš, Les problèmes chronologiques de la colonne de Marc Aurele â Rome, in Charisteria Francisco Novotny Octogenario Oblata, Praga 1962, pp. 161-174; id., Razby císafe Marka Aurelia s Merkurem a nápisem RELIG A UG ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] , Maurizio Damilano. La marcia azzurra si era già fatta onore a Monaco e Montreal con i piazzamenti di Vittorio Visini. Damilano, che era allenato dal fratello maggiore Sandro, si era messo in luce agli Europei di Praga 1978, quando era finito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] carriera nella nativa Danimarca e morì nei pressi di Praga, al servizio dell'imperatore cattolico Rodolfo II. Brahe fu esemplare manoscritto, autografo, nel convento domenicano di San Marco a Firenze. Nel 1635 il teologo domenicano Tommaso Caccini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] messo a punto dal professor Joseph Melan del Politecnico di Praga, realizzato con un sistema di voltine in cemento incastrate impresa fu coinvolta anche nella ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia, dopo il tragico crollo del 1902, e nella ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (Como): Rivista Arch. di Como, 1930; Fr. Dvořak, in Praehistorica, i, Praga 1938, p. 63, fig. 58; c. a 4 ruote nelle tombe boeme della sec. VIII, Bologna 1938, tav. cviii; Trionfo di Marco Aurelio in rilievo del Palazzo dei Conservatori: Ducati, cit ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] a Firenze e non sono finiti a Vienna oppure a Praga, lo dobbiamo alla provvidenziale determinazione dell'ultima donna di casa simbolo della città, che fin dal Medioevo dominava piazza San Marco, e così pure i quattro cavalli di bronzo sulla facciata ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] tre carte che separano il v. di Matteo da quello di Marco (cc. 89v-90v) riflette l'allargamento delle fonti delle figurazioni liturgiche intorno al 1085 in area boema nei v. di Vyšehrad (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13), che propongono una piccola ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] rilasciatogli, il 1° novembre, da Rodolfo II, da Praga, per Venezia, dove, ancora all'inizio del 1600, of the Council. …, in Studi veneziani, XIII (1971), p. 302; Iltesoro di S. Marco, a cura di H. R. Hahnloser, II, Firenze 1971, p. 90; G. Mantese, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] relativo alla lite per la chiesa veneziana di S. Marco a Tiro, qualificò il C. come legato, insieme (cfr. ibid., pp. 38-43); G. Friedrich, Codex diplom. et epistolarius Bohemiae regni, I, Prag 1904-07, pp. 325-27 n. 358; II, ibid. 1912, pp. 14-16 n. ...
Leggi Tutto