FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Nel corso dello stesso mese andò ambasciatore a Bologna insieme con Marco Michiel presso il priore generale dell'Ordine dei servi a motivo d'Austria. Di qui il F. seguì l'imperatore a Praga, dove il 27 dello stesso mese fu da lui nominato consigliere ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Gallery). Di poco successiva è una piccola pala d’altare, S. Marco in trono e santi (Venezia, S. Maria della Salute) che verosimilmente (Venezia, Gallerie dell’Accademia), la Punizione di Marsia (Praga, Národní Galerie) e la Morte di Atteone (Londra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] «supremo principio del minimo mezzo» (p. 48), De Viti De Marco mette in evidenza da un lato la particolare natura dei beni pubblici che scuola austriaca e docente nell’Università di Praga, nel suo volume Grundlegung der theoretischen Staatswirtschaft ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione che prevalentemente si affermò fu quello delle e vegetale, a far impiantare giardini, serragli a San Marco e Boboli, fonderie e laboratori ove, assieme a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Mesto e Mikulcice, entrambi nel IX secolo. La stessa Praga, posta lungo la via commerciale Ratisbona-Cracovia-Kiev, nel '828 riuscirono addirittura a trafugare le spoglie di s. Marco ad Alessandria d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Schulz, 1984).
Al 1530 risale il Leone di s. Marco affrescato sulla porta di città verso Ceneda di Conegliano, ma Milano 1983, pp. 115-148; A. Ballarin, Dipinti veneziani riscoperti a Praga, in Arte veneta, XVIII (1963), pp. 248 s.; Id., Osservazioni ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Mattia, riconosciuto capo e rappresentante del casato, nel 1608, con l’appoggio dei protestanti austriaci e ungheresi marciò su Praga contro Rodolfo; tuttavia i boemi si mantennero fedeli al loro signore dietro la promessa di concessioni in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ’Obel (1538-1616). Sul finire del 1604 giunse nella Praga di Rodolfo II, alla cui corte operavano astronomi, medici tre lettere di cui si compone l’opera sono indirizzate a Marco Welser, influente banchiere di Augusta, nonché socio linceo. L’Istoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] -1450), Giovanni da Capestrano (1386-1456), Giacomo della Marca (1394-1476), Angelo Carletti da Chivasso (1410 ca.- universitario si amplierà in tutta Europa. Così l’università di Praga nel 1347 accolse tra le facoltà quella di teologia; altrettanto ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] validamente, specie il 23 ag. 1639, nella difesa di Praga. E, a riconoscimento delle sue prestazioni, il D., con . di Firenze, III (1982-84), pp. 52 n. 17, 55-57 e, pel figlio Marco Alessandro, pp. 53, 57-61; Enc. Ital., VII, pp. 510 s. Sul padre: G ...
Leggi Tutto