TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] S. Matteo; frutto di una collaborazione con Pontormo, invece, il S. Marco (Falciani, 2013, pp. 19-22).
Benché la critica sia divisa sulla p. 132) e, nel 1543, l’Eleonora di Toledo di Praga (Národní Galerie; Costamagna, 2005, pp. 64 s.). A quest’ ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] la fama) è maculata, infetta del contagio de diverse heresie come Praga», lo informava il vicario Gian Domenico Sigibaldi il 10 novembre 1540 Morone alle dottrine valdesiane per tramite di Marco Antonio Flaminio.
Secondo l’eterodosso bolognese Giovan ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] dei Cinocefali viene localizzato in alcune isole vicine all'India da Marco Polo (Milione, 168, isola di Angaman) e da Jean ricoperto di pelliccia e con il capo cornuto, così come anche a Praga, Knihovna Národního muz., XIV A 15, c. 32r, databile ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] fonte di reddito per il C., che per ogni marco d'argento trasformato in moneta prendeva una percentuale di circa in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I(1929), pp. 1-4; G. Praga, Un prestito di F. il V. da C. al Comune di Zara (1366), in Arch ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] al 30 luglio 1528 negli archivi della Scuola Grande di S. Marco, di cui il pittore era membro.
Del tutto oscure sono le 372-377; A. Ballarin, Pittura veneziana nei Musei di Budapest, Dresda, Praga e Varsavia, in Arte veneta, XXII (1968), pp. 237-255; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] nel 1680 di invitare a Linz il padre cappuccino Marco d'Aviano, celebre missionario, predicatore e autore di per sfuggire alla peste che infuriava a Vienna, la corte imperiale riparò a Praga. Di lì, al principio del 1680, E. si traferi a Königgrätz ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] di Vlašim); sul reliquiario con la particola della croce (Praga, tesoro della cattedrale) Carlo IV e suo figlio Venceslao corona votiva di Leone VI (Venezia, Tesoro di S. Marco), sia nelle scene di benedizione o di protezione, esemplificate, tra ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] etnografico), ispirato alle Procure di V. Scamozzi in piazza S. Marco a Venezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la II premio) e per la chiesa di S. Floriano nel quartiere Praga di Varsavia (1887).
Fu uno dei membri fondatori della Società per ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] una missione difficile, tra Vienna, Passavia (Passau) e Praga, dove da un lato cercò (invano) il sostegno , Contarini Nicolò, ibid., pp. 247-255; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, Milano 1987, pp. 226-232; G. Signorotto, Il rientro, in I Gesuiti a ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] possono menzionarsi la bella Madonna del Velo della Galleria nazionale di Praga (ma dal 1994 in prestito al Museo d'arte di Faciebat": dipinti marchigiani di S. del Piombo, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 s.; ...
Leggi Tutto