PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] fig. 9. Selge: K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, Praga, Vienna, Lipsia 1892, vol. II, p. 173, fig. figg. XLVIII-L); C. Caprino, A. M. Colini ed altri, La Colonna di Marco Aurelio, Roma 1955, figg. 8-11, 38-41, 98-99, 104, 127.
Ponti ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] riconfermare a Piero, come anche il S. Giovanni a Patmos (Praga, Národní Galerie), pure spesso messo in dubbio e pure in di Piero descritto dal Vasari nel Noviziato di S. Marco a Firenze.
Fra gli artisti fiorentini più direttamente influenzati ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] , sottoscrisse un atto notarile, e il 17 settembre era a Praga, al capitolo provinciale (L. Wadding, Annales minorum, III, (vedi anche ad Indices i docc. emanati o interessanti il B.); Marco da Lisbona, Croniche dell'Ordine di s. Francesco, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] Giovanni Visconti, per conto del quale, nel 1356, si reca a Praga presso l’imperatore Carlo IV e nel 1361 a Parigi.
Nello stesso latini composte sul modello oraziano e dedicate all’amico Marco Barbato da Sulmona (66 lettere suddivise in tre libri ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] è stato riscontrato anche un probabile scambio di influenze tra il L. e Marco Ricci che, a Roma intorno al 1720, prese spunto per un'incisione affermati. Un Paesaggio con la ninfa della vita (Praga, Galleria nazionale), siglato "A.L.", proviene dalla ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] a Napoli, ove dovette conoscere la carismatica suor Giulia de Marco, con la quale avviò uno scambio di lettere prima che la imperatore Ferdinando II d’Asburgo; in dicembre si recò a Praga, dove fondò un nuovo Collegio cui attribuì gli stessi ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] 9c), Appiano (Storia XI, 8, 46-47; XI, 11, 67) e Marco Giuniano Giustino (Epitome XXXV, 2), checché se ne dica, malgrado la topica scena d’Asburgo re di Boemia con le note di Mozart (Praga 1791). Non si contano i passi memorabili estratti dai drammi ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] logica crociana (si veda. L. Colletti, La logica di Croce, Marco editore, Lungro 1993). In politica, poi il giovanissimo Colletti era vicino nell’URSS dallo stesso Krusciov; la “primavera” di Praga (1967-68), che tante speranze aveva suscitato nei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Spagna, duellanti con il "principe" marciano in puntigliose contese per conquistare privilegi politici protestanti ne sarebbero usciti vittoriosi.
Il 26 apr. 1590 giunse a Praga il successore, Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] sub utraque specie.
Ancora nel 1564 l'arciduca Ferdinando gli scrive, il 30 maggio, da Praga riguardo ai "5 quaderni" del Vangelo di S. Marco "di mano propria di S. Marco" (naturalmente non si tratta dell'autografo, ma d'una copia latina su pergamena ...
Leggi Tutto