CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'ebraico.
Il migliore maestro del C. fu senza dubbio Marco Musuro, cui si legò di profonda amicizia. Sono del Venezia, il papa, Ferdinando e Carlo V. Con diploma pubblicato a Praga il 27 genn. 1538, l'imperatore lo investiva del titolo cavalleresco ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] del 1612, malgrado problemi di salute, partì per Praga con Vincenzo Gonzaga, che doveva rendere omaggio al nuovo Sul frontespizio della Cetra il compositore esibì il cavalierato di S. Marco ricevuto l’anno prima dal doge Priuli, padre di quel Matteo ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] archivi e biblioteche camaldolesi dislocati tra Emilia, Romagna, Marche e Lazio, ma soprattutto gli agognati depositi documentari l’unica edizione – e i Sermones di Girolamo da Praga. Al recupero delle voci più suggestive dell’ambiente eremitico di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] designò, in sua mancanza, a svolgere questo compito i tre fratelli Marco, Luca e Galeotto. Risale al 17 genn. 1460 una nuova manoscritta, fra questi un Summarium Decretorum, ora conservato a Praga (Biblioteca nazionale e universitaria, Mss., VII.A.6), ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Zorzi, La repubblica del leone, Milano 1979, s.v.; G. Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, s.v.; F.L. Foscari a Zelarino, Mestre 1999, pp. 64 s.; A. Rizzi, I leoni di S. Marco …, II, Venezia 2001, p. 37 n. 244; M.P. Pedani, Dalla frontiera al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] la Presentazione al tempio della Galleria nazionale di Praga, l'Adorazione dei Magi e un Mercato dei tutte le p ubbliche pitture... o sia Rinnovazione delle ricche minere di Marco Boschini... con un compendio delle Vite, e maniere de' principali ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Battista Pescetti e canto con Ferdinando Pasini, tenore in S. Marco. Leopold Florian Gaßmann, giunto a Venezia per inscenare l’Achille soltanto nel 2015 è riaffiorato nel Museo nazionale di Praga un esemplare dell’opuscolo, registrato sotto il numero ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Altan, p. 25).
Il 9 marzo 1587 fu ordinato sacerdote a Praga dal nunzio alla corte imperiale Filippo Sega. Fu quindi per un periodo -84, dedicandolo a Federico Contarini, procuratore di S. Marco a Venezia (A. Marani, Relazione inedita sui Tartari ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] patriotismo, poemetto celebrativo per l’elezione a procuratore di S. Marco di Giorgio Pisani (Venezia 1780). Il 10 giugno di il M. mise mano al dramma (da rappresentarsi a Praga il 6 sett. 1791 in occasione dell’incoronazione dell’imperatore ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] anche durante la missione ad ambasciatore presso l'imperatore, a Praga, a cui è eletto il 16 giugno 1576, quando 30 scudi a Gabriele Capodilista; 8 ducati a "certi heredi" di Marco Antonio della Serena; 130 talleri a Zacharia Salamon; 300 ducati ai ...
Leggi Tutto