MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] del tenore Pietro. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno, Licia e Maria.
Intanto, fin dal 1903, era , alla lettura critica di alcuni (S. D’Amico e M. Praga su tutti) solo una sorta di canovaccio destinato a essere liberamente ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dei Fugger.
Non avendo trovato un impiego fisso nelle corti di Praga e Monaco, il M. ritornò in Italia: nel biennio 1594- . abbia appreso la lezione di Rore attraverso il cremonese Marc’Antonio Ingegneri, che a Parma ebbe fruttuosi rapporti con ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a Firenze. L'opera nel suo complesso invece, come è stato la Madonna con il Bambino e angeli della Galleria nazionale di Praga, assegnata da O. Pujmanova (p. 8) al M. ma ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] cinque, sei (Venezia, Museo Correr) e sette fanciulli (Praga, Národní galerie). L’attribuzione dell’Adamo ed Eva del , nn. 66-68; C. Kryza-Gersch, Due altari seicenteschi a San Marco: N. R. e Sebastiano Nicolini, e la produzione di ornamenti in bronzo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] progetti di concorso per il prolungamento di via Marco Minghetti (1925); la ristrutturazione del foro Boario Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo dell' ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] trasferimenti dovuti al lavoro del padre (Lucca, Chiaravalle Marche, Torino, Viareggio); giunse infine a Roma dove Roma 1920; Teatro sintetico futurista, di Prampolini e Marinetti, Praga 1921; I palombari notturni, di Luciano Folgore e Massimo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] e politici, resta il fatto che il documento, emanato a Praga il 13 ott. 1396, è un atto di grande di Verona, II, Venezia 1744, p. 320; G. B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XVI, Venezia 1790, p. 159; G. Cittadella, Storia della ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Jagiellońska di Cracovia, presenta l’aggiunta a penna di un testo latino devozionale in alternativa ai versi profani.
Francesco nacque a Praga nel 1590, figlio di Gregorio e di Lucrezia. L’anno di nascita si ricava dalle polizze d’estimo del 1653 e ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] deliciarum (già Strasburgo, Bibl. Mun.), la Bibbia di Velislav (Praga, Státni Knihovna, XIII C 124, prima metà sec. 14 chaire de Maximien, la Genèse de Cotton et les mosaïques de Saint-Marc à Venise: à propos du cycle de Joseph, in Synthronon. Art et ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Germania, presso l’imperatore.
Partì sei mesi dopo (il primo dispaccio, da Innsbruck, è dell’8 luglio 1596) e a Praga, dove Rodolfo II aveva voluto risiedere con la sua corte, trovò ancora una volta un ambiente sfavorevole alla Repubblica per diverse ...
Leggi Tutto