• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [172]
Arti visive [112]
Storia [64]
Religioni [45]
Musica [27]
Letteratura [24]
Archeologia [24]
Diritto [24]
Diritto civile [21]
Geografia [16]

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] di stanza nella sede originaria, ma negli anni successivi i suoi battaglioni operativi (I e II) sarebbero stati dislocati a Praga, Zagabria e Buda, pur mantenendo il deposito (III battaglione, per l’inquadramento e l’addestramento delle reclute) in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Palladio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Palladio Silvano Cavazza NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] e nel De Latinae linguae reparatione dell’umanista Marco Antonio Coccio (Sabellico). Dal 1496 compare sempre come in Archeografo triestino, s. 3, XIII (1926), pp. 176-208; G. Praga, Un poemetto di Alvise Cippico, in Arch. storico per la Dalmazia, X ( ... Leggi Tutto

MARLIANI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Marco Aurelio Pietro Zappalà – Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera. Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] of three, libretto di J.R. Planché, al Drury Lane theatre, nell’adattamento del compositore irlandese T.S. Cooke), nel 1836 a Praga, a Vicenza (teatro Eretenio), a Napoli (teatro S. Carlo) e anche a Genova e Piacenza, oltre a essere menzionata a più ... Leggi Tutto

CINEMA NUOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nuovo Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Lo Duca, da New York George N. Fenin, mentre vi erano anche una redazione a Città di Messico e una a Praga. L'editore iniziale fu La Scuola, Arzigliano (Belluno). Dopo alcuni anni di permanenza alla seconda serie di "Cinema", prima come redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

MOJA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOJA, Federico Francesco Franco – Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani. Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] promotrice di belle arti di Torino presentò Veduta di piazza S. Marco con l’acqua alta (1853, collezione privata; ripr. in dell’Impero raffiguranti scorci di Venezia, Milano, Vienna e Praga (Pavanello, 1989). I lavori di questo periodo mostrano una ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIOVANNI MIGLIARA – GIUSEPPE CANELLA – PALAZZO DI BRERA – CARLO ALBERTO

GERARCHIE ANGELICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERARCHIE ANGELICHE M. Bussagli Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] iconografiche. Così nel Passionale della badessa Cunegonda, del 1316-1320 (Praga, Státni Knihovna, XIV A 17, c. 250v), figura una tanto da Guariento, quanto dai musivari del battistero di S. Marco a Venezia: mosaici veneziani, della metà del sec. 14°, ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] Gasparini e A. M. Bononcini. Nel 1723 era a Praga per la rappresentazione dell'opera di Fux Costanza e fortezza, .: Arch. di Stato di Venezia, Atti dei Procuratori de supra Basilica di S. Marco, c. 234, 15 genn. 1686; Ch. Burney, A general hist. of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] L'opera, dedicata al cavaliere e procuratore di S.Marco Gian Battista Nani, è pervasa di caldo spirito patavina dalla sua fondazione, in Padova, XXI (1975), 3, p. 29; G. Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, pp. 239, 268; Gli stemmidello Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Roberto. Francesco Lioce – Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta. Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] a Legnago, reportage del tour elettorale di Marco Minghetti apparso nell’Illustrazione italiana, e con gli di narrativa: 1860-1880, Pisa 1969, pp. 297-309; G. Catalano, Da Praga a S. Le memorie del presbiterio, in Nuova Antologia, CIV (1969), 2021, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE MOLINERI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Roberto (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ di Lussemburgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Lussemburgo Andrea Tilatti NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto. Crebbe a Praga, [...] il fratello, al quale donò numerose reliquie aquileiesi, fra cui alcuni fascicoli del cosiddetto Vangelo di san Marco, tuttora conservati a Praga. Accompagnò Carlo nel viaggio verso Roma, per l’incoronazione imperiale, nel 1355. Rimase a lungo come ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI LUSSEMBURGO – VISITA PASTORALE – COSTITUZIONI – SAN GINESIO – SPILIMBERGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali