BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] notizia sulla tipografia che il patrizio veneziano Marco Antonio Bragadin porrà in attività nel XLI, ibid. 1894, coll. 34, 55, 75, 118; D. Gans, Zemach David, Praga 1592, c. 42; I. Ha-Cohen, Dikra ha-Jaminle-Malche Zarefatula Malche Bet Otmanha-Zohar ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] e, su sua richiesta, confermò all’Opera di S. Marco le chiese intitolate al santo patrono di Venezia, a San pp. 240 s., 248, 257, 267, 324, 342, 356, 464, 467; G. Praga, Storia della Dalmazia, Padova 1954, pp. 883 s.; P. Lamma, Comneni e Staufer, II ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] in questi ultimi anni la Sacra Famiglia, della Galleria nazionale di Praga, l'Annunciazione di S. Nicola ad Aversa, il S. Maggiore a Napoli, forse la stessa già nella Congrega di S. Marco ai Lanzieri, fondata nel 1608, e dunque da avvicinare al ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] la incoronò con una preziosissima corona ducale.
Procuratore di S. Marco il 18 ag. 1580, il M. – e così 1585, alla licenza di rimpatrio chiesta dai due ambasciatori, che lasciarono Praga alla metà di febbraio del 1585.
Savio del Consiglio il 30 sett. ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] data dell'inventario dei suoi beni a Linz (Luger).
Marcantonio (Marco Anthonio de Lancio). Attivo in Stiria dal 1574 (forse già dal Brod), in Umĕni, XI (1963), p. 144. Per Giovanni Domenico: Praga, Archivio centrale di Stato, SM S 21/517, SM S 21/4/ ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] Marieta mia figliola" con il "magnifico messer" Vincenzo Cicogna di Marco - gli annuncia che arriverà a Venezia Giorgio Gritti, "mio - ripeterà lo stesso in una lettera al G. da Praga del 13 febbr. 1534 -, quasi designandolo patrocinante "res nostras ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'ebraico.
Il migliore maestro del C. fu senza dubbio Marco Musuro, cui si legò di profonda amicizia. Sono del Venezia, il papa, Ferdinando e Carlo V. Con diploma pubblicato a Praga il 27 genn. 1538, l'imperatore lo investiva del titolo cavalleresco ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] del 1612, malgrado problemi di salute, partì per Praga con Vincenzo Gonzaga, che doveva rendere omaggio al nuovo Sul frontespizio della Cetra il compositore esibì il cavalierato di S. Marco ricevuto l’anno prima dal doge Priuli, padre di quel Matteo ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] archivi e biblioteche camaldolesi dislocati tra Emilia, Romagna, Marche e Lazio, ma soprattutto gli agognati depositi documentari l’unica edizione – e i Sermones di Girolamo da Praga. Al recupero delle voci più suggestive dell’ambiente eremitico di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] designò, in sua mancanza, a svolgere questo compito i tre fratelli Marco, Luca e Galeotto. Risale al 17 genn. 1460 una nuova manoscritta, fra questi un Summarium Decretorum, ora conservato a Praga (Biblioteca nazionale e universitaria, Mss., VII.A.6), ...
Leggi Tutto