VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] di cappella Giovanni Priuli, proveniente da S. Marco, approdò in Stiria probabilmente nel secondo semestre del Vienna al seguito dei due sovrani, in occasione dei soggiorni della corte a Praga (1628, 1638, e ancora nel 1647 e 1648) e a Ratisbona, ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] a seguito del successo dei Promessi sposi, compose una Marcia funebre e un’Elegia funebre per Alessandro Manzoni (morto ) e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori tedeschi in traduzioni italiane (Ludwig Rell ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] imperatore Carlo IV di Boemia, il quale lo avrebbe condotto a Praga, a far parte di quella vivace raccolta di ingegni che aveva posteriore, ma in molti punti più attendibile di quella del cod. Marc. lat. XIV, 127) come parte dell'opera di K. Burdach ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Pergola di Firenze, circa un contratto per il teatro di Praga, poi non concretatosi. Nel 1815, nello stato d’anime le doti sceniche: così Traiano nell’opera di Nicolini, o Marco Orazio negli Orazi e i Curiazi di Domenico Cimarosa. Nella maturità ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] 91-102, e specialmente 182-206; P. Saccardo, Les mosaiques de Saint-Marc à Venise, Venezia 1896, p. 315; G. d. B. [Gerola , Osservazioni sui dipinti venez. del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 67-70; Id ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] scopo era tornare a Venezia e diventare cantore in S. Marco; tentò l’ammissione nel 1584, la prova fu apprezzata, 1590, la corte fu licenziata; Zacconi venne invitato a recarsi a Praga dall’imperatore Rodolfo II, la cui cappella musicale era retta da ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] il suo primo breve viaggio in Italia attraverso il Brennero fino a Venezia; nel 1598 approdò alla corte imperiale di Praga in cerca di fortuna. Qui maturò la sua conversione al cattolicesimo, sancita dal battesimo nell’aprile del 1598 alla presenza ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] seguito del sovrano – a Spira, a Vienna, a Praga, a Worms, di nuovo a Praga e, infine, a Ratisbona, da dove, il 31 il 30 agosto 1556, al prestito di codici della biblioteca di S. Marco.
Morì a Venezia il 9 gennaio 1558.
Fu il fratello Zaccaria a ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] le potenzialità artistiche e lo spinse verso i pueri cantores di S. Marco, dove fu accolto come «zago» il 25 settembre 1621; lì poté croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di cultura apprezzava la musica veneziana e ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] all’estero (Mosca, Leningrado, Berlino, Dresda, Praga), intese a consolidare una posizione di ormai riconosciuto Ermes Midena: la Casa del Balilla a Maniago, in Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone, VII-VIII (2005-2006 [2007]), pp. 357-392; C ...
Leggi Tutto