DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] divenne archiatra di Francesco Maria che, fatto poi cardinale, lo ebbe con sé in diversi viaggi a Roma e altrove (nel 1717 a Praga).
Morto il Redi, il D. gli successe come archiatra prima di Cosimo III, poi di Gian Gastone, e come membro del Collegio ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] Valla, si trasferì a Feltre, come cancelliere del podestà Marco Gabriele.
A Feltre l'A. ebbe, in questo tomo ,in Giorn. stor. d. letter. ital., CXI(1938), pp. 226, 251; G. Praga, Un carme di G. A. Augurello per Alviso Cippico, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] L., oltre al servizio come "virtuoso musico di S. Marco", avrebbe svolto mansioni non meglio precisate di "maestro" presso Mingotti e del Lapis.
Tra il 1739 e il 1741 il L. lasciò Praga, stabilendosi - non si sa se subito, o dopo aver fatto tappa in ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] erano «intenti gli occhi di tutta l’Europa all’assedio di Praga» – Della difesa di Venezia (ed. a cura di G. galere).
Più che per questo monumento raccolto in un’ottica alla Marco Foscarini, Nani merita di essere ricordato per i numerosi e innovativi ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Bologna e al premio Arte e lavoro a Vignola; espose poi a Praga nel 1949 e a Berlino nel 1951. Prese parte al Maggio di Le quattro giornate di Napoli, Napoli 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in Giuseppe De Nittis ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] boemo e per gli Stati confinanti. Sempre nel 1460 si recò a Praga, dove ebbe la stima di re Giorgio di Podebrady, e dal quale . Del gennaio 1466 è l’epistola consolatoria diretta a Marco Fantuzzi per la morte di Antonio da Bitonto. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] d'archivio ricordano un pagamento di 25 scudi a "m.ro Marco Ganassini pittore" (Tiberia) per il suo intervento nella decorazione alla Galleria Borghese di Roma e alla Galleria del Castello di Praga e una tavoletta con S. Chiara che salva la città di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] Maggiore di Napoli, dove fu protetto da Andrea Avellino e da Marco Parascandalo (il suo confessore); vestì l'abito il 4 dic. gli scriveva che si tenesse pronto per un viaggio a Praga, dove il nunzio Speciano non dava sufficienti garanzie. Caetani, ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] medaglistica, partecipando a diverse esposizioni internazionali: Vienna, Praga, Berlino, Augusta; ma, in particolare, fu del Novecento: tentativi di rinnovamento, in Atti dell’Accademia di San Marco di Pordenone, XIX (2017), pp. 623-652; C. Crosera, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Pietro Martire), alla Madonna in trono col Bambino, i ss. Pietro e Marco e tre donatori (Baltimora, Walters Art Gallery) e al trittico con Pietroburgo, Ermitage) e riproposta in alcune repliche (Praga, Galleria del Castello) e varianti (già Venezia, ...
Leggi Tutto