GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1714.
Il 2 genn. 1676 il G. assunse insieme con Marco Ciucci la responsabilità della bottega di Gamberucci posta di fronte alla un contratto con l'incisore Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, per la pubblicazione a stampa (caso eccezionale nella ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] collaborò apertamente con la Repubblica di D. Manin; quindi Marco Mortara di Viadana, rabbino in Mantova e ideale continuatore della pionieristiche edizioni di Jehudah Halevi (Betulat bat Yehudah, Praga 1840; Diwan, Lyck 1864) e una postuma raccolta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] troppo potere. Allontanatosi da Milano, il M. andò prima a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare il fratello Malatesta Ungaro a dirigere in Romagna e nella Marca le operazioni militari antiviscontee, che furono vittoriose. Forlì e ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] per conto di Urbano VI (confondendo Urbano V con Urbano VI). Marco di Lisbona, nel 1586, riprende il passo quasi parola per parola praehussitici et hussitici illustrantia, a cura di J. Ersil, II, Praga 1980, p. 661 n, 1153; Marcos de Lisboa, Croniche ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] veneziano è segnato da alcune copie da maestri del ’500 (S. Marco e santi, da Tiziano, Bologna, Collezioni comunali d’arte, e L il cartone per L’entrata dell’esercito cattolico in Praga dopo la battaglia della Montagna Bianca, che venne acquistato ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] del tenore Pietro. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Luigi Marco, Bruno, Licia e Maria.
Intanto, fin dal 1903, era , alla lettura critica di alcuni (S. D’Amico e M. Praga su tutti) solo una sorta di canovaccio destinato a essere liberamente ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] dei Fugger.
Non avendo trovato un impiego fisso nelle corti di Praga e Monaco, il M. ritornò in Italia: nel biennio 1594- . abbia appreso la lezione di Rore attraverso il cremonese Marc’Antonio Ingegneri, che a Parma ebbe fruttuosi rapporti con ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a Firenze. L'opera nel suo complesso invece, come è stato la Madonna con il Bambino e angeli della Galleria nazionale di Praga, assegnata da O. Pujmanova (p. 8) al M. ma ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] cinque, sei (Venezia, Museo Correr) e sette fanciulli (Praga, Národní galerie). L’attribuzione dell’Adamo ed Eva del , nn. 66-68; C. Kryza-Gersch, Due altari seicenteschi a San Marco: N. R. e Sebastiano Nicolini, e la produzione di ornamenti in bronzo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] progetti di concorso per il prolungamento di via Marco Minghetti (1925); la ristrutturazione del foro Boario Biblioteca nazionale di Roma (1960); monumento ossario dei caduti italiani a Praga.
Più saltuario fu l'impegno del F. nel campo dell' ...
Leggi Tutto