PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] trasferimenti dovuti al lavoro del padre (Lucca, Chiaravalle Marche, Torino, Viareggio); giunse infine a Roma dove Roma 1920; Teatro sintetico futurista, di Prampolini e Marinetti, Praga 1921; I palombari notturni, di Luciano Folgore e Massimo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] e politici, resta il fatto che il documento, emanato a Praga il 13 ott. 1396, è un atto di grande di Verona, II, Venezia 1744, p. 320; G. B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XVI, Venezia 1790, p. 159; G. Cittadella, Storia della ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Jagiellońska di Cracovia, presenta l’aggiunta a penna di un testo latino devozionale in alternativa ai versi profani.
Francesco nacque a Praga nel 1590, figlio di Gregorio e di Lucrezia. L’anno di nascita si ricava dalle polizze d’estimo del 1653 e ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] Germania, presso l’imperatore.
Partì sei mesi dopo (il primo dispaccio, da Innsbruck, è dell’8 luglio 1596) e a Praga, dove Rodolfo II aveva voluto risiedere con la sua corte, trovò ancora una volta un ambiente sfavorevole alla Repubblica per diverse ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] . 1574. Tra il 1586 e il 1587 ricoprì l’ufficio di notaio al servizio di Filippo Sega, nunzio apostolico a Praga, seguendolo nel 1592 in Francia come segretario ma nello stesso anno, forse per il deteriorarsi dei rapporti con Girolamo Agucchi, primo ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Tra le opere presentate in quella stagione ricordiamo: La crisi di M. Praga, La sorella minore di T. Monicelli, Bernini di L. D' , l'11 genn. 1908. Gli interpreti erano: il G. (Marco Gratico), Evelina Paoli (Basiliola), C. Galvani (vescovo Sergio), I. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] nel 1736 ad Amburgo); nella primavera 1735 fu a Praga per inscenare nel teatro del conte Sporck una sua ) lo associa a giovani musicisti come Fortunato Chelleri, Giovanni Marco Rutini, Pietro Giuseppe Sandoni, Paolo Scalabrini e Giovanni Verocai ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo e Marco (collezione privata: ibid., fig. 64), proveniente dalla cappella nucleo menzionato le due redazioni del tema della Carità (Praga, Galleria nazionale, e collezione privata: ibid., fig. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Nell'estate del 1951 fu invitato a Milano da S. De Marco per un breve periodo di recite in una serie di gialli, 30 sett. 1951; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 5-8; M. Praga, Cronache teatrali, IV, Milano 1922, p. 49; V, ibid. 1923, p. 13; ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] di trombone e fagotto nella basilica di S. Marco, poi attestato come uno dei sei piffari del Colussi, Udine 2008, pp. 125-262; M. Žáčková Rossi, Da Udine a Praga. La crescente fortuna dei musicisti friulani alla corte imperiale di Rodolfo II, ibid., ...
Leggi Tutto