SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] del padre e dello zio Giacomo, entrambi procuratori di San Marco.
Già nel 1581 Soranzo era considerato esperto del mondo nuova sede il 7 luglio 1604. Presso la corte di Praga dovette presentare le più vive rimostranze per le violenze perpetrate nell ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] 1928) per l’unificazione del diritto penale internazionale: tema che promosse anche al congresso penale e penitenziario di Praga, del 1930. Presenziò inoltre ai simposi di Bruxelles (1926) e di Bucarest (1929) dell’Associazione internazionale di ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] ), e Luigi Bassi, il primo interprete del Don Giovanni (Praga, 1787), col quale s’esibì nel 1801-02 nell’Intrigo di Mitridate, La morte di Semiramide, Il ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini.
La caccia ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] dopo aver frequentato il ginnasio superiore comunale in lingua italiana Dante Alighieri di Trieste, si iscrisse all’Università di Praga. Qui poté seguire da vicino la nascita di un progetto politico che la Boemia ceca, appartenente allo stesso Impero ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] segreteria delle lettere latine. In seguito fu inviato nella Legazione della Marca e per un triennio fu auditore generale civile a Macerata. Con Andrea d’Austria. Nel giugno del 1579 partì per Praga per discutere, di fronte a Rodolfo II, i problemi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Battista e il S. Bartolomeo della Národní Galerie di Praga appartengano alla stessa pala: è anzi possibile che la , p. 306; XIV, 1933, pp. 9-14; L. Serra, L’arte nelle Marche. Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 354-356; A. Fabbi, Visso e le ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] , alla fine seguì Mattia nella spedizione ed entrò a Praga poco prima dell'esercito occupante nel marzo 1611 sforzandosi di e continuo come mediatore tra la Repubblica di S. Marco e l'imperatore per ricucire con una soluzione politica gli ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] postilla in pari data, affinché con la mediazione del cardinale Marco Sittico Altemps o del vescovo di Frisinga, Ernesto di Baviera ms. N.VI.24).
Nell’aprile 1579 era in partenza da Praga, l’altra capitale dell’impero, verso l’Italia. Benché avesse ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] re di Svezia. Ancora a Dresda in febbraio, arrivò a Praga il 12 marzo e dieci giorni dopo raggiunse Vienna. Ripartì il di maggior pregio dalle biblioteche dei conventi e monasteri soppressi nelle Marche. Con la Restaurazione, a causa dell’età e della ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] le leggi del regno e ad organizzare lo Studio generale di Praga: il che, poi, non si realizzò, per l'opposizione in Fontes Rerum Austriacarum, I, 8, Wien 1875, pp. 129 ss.; Marco Battagli, Marchia, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di ...
Leggi Tutto