GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] si servì prima del proprio ambasciatore e poi del G., inviato a Praga dal maggio del 1591 all'inizio del 1593. Nonostante l'impegno profuso una figlia, Caterina, sposata nel 1606 a Marco Andrea Piossasco Folgore di Scalenghe, governatore di Nizza ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] , è invece certo che nel 1572 l'armaiolo milanese Marco Antonio Valgrana costruì un archibugio capace di sparare più colpi cui si dà notizia dell'invenzione.
Dopo alcuni anni di soggiorno a Praga il C. cominciò ad avere a noia la corte imperiale e a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] dominio imperiale in Terraferma. Il 16 agosto, al termine di una cerimonia svoltasi a Praga, il D. ricevette dal sovrano, in nome della Repubblica di S. Marco, l'investitura "iure feudi" delle città conquistate, fino all'Adda: Feltre, Belluno, Ceneda ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] rumeno: Bucarest 1935; in tedesco: Eisenstadt 1979; in ceco: Praga 1988; in ungherese: Budapest 2001; in croato: Zagabria 2010; sui Tartari, in Oriente Poliano. Nel VII centenario della nascita di Marco Polo, Venezia 1955, pp. 51-61; G.A. Bezzola, ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] linea ufficiale del PCI: nel 1968, infatti, tornò a tuonare contro l’Unione Sovietica in occasione dell’occupazione di Praga e fece pronunciare in tal senso la Federazione viterbese, senza attendere un comunicato ufficiale del Partito e senza, in ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] Carlo Emanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco Antonio Padavino di Nicolò con il quale stabilì una non comune , Senato, Deliberazioni, reg. 100, cc. 44r-46r), arrivò a Praga il 22 settembre. Tenne al corrente il Collegio, e Paolo Sarpi, ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] e Paolo, che all’epoca aveva come impresario Marco Faustini. I due Grimani avviarono immediatamente le trattative per Lettere sciolte, b. 365, c. 440r (lettera della M. da Praga, 9 dic. 1679 a Ippolito Bentivoglio); C. Fontana, Risposta… alla ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] dei quali si ricordano: Giovanni Battista e Giacomo Chiesa, Marco Gelpio, Antonio Maggi. Il suo testamento, redatto a , Die Dynastenfamilie…, p. 54; J. J. Morper, Das Czerninpalais in Prag, Prag 1940, pp. 16, 24, 151 s.; P. Toman, Nový slovník…,I ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] nomina a notaio straordinario della Cancelleria ducale in luogo di Marco Costa, inabile al lavoro (22 agosto 1596; Arch il donativo (9 luglio 1609), si portò con Francesco Priuli a Praga (22 settembre 1609). L’aggravarsi dello stato di salute e poi ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] Vienna; nel 1754 costruì il convento di Maria Immacolata a Praga; tra il 1755 e il 1758 progettò l’altare maggiore provinciali, si trova attualmente.
La vasca, realizzata da Marco Chierighin, porta sul fianco lo stemma nobiliare dell’architetto, ...
Leggi Tutto