NAYA, Carlo
Marco Andreani
(ma «Naija» all’atto di nascita; in alcuni documenti l’autore si firmò «Naja» e a volte «Naija»). – Nacque il 2 agosto 1816 a Tronzano Vercellese, da Francesco, di famiglia [...] fino a diventare una professione. Infatti, dopo una tappa a Praga nel 1844, nel 1845 i fratelli Naya aprirono nel vivace quartiere studi fotografici, per lo più concentrati in piazza S. Marco e dintorni, cercavano di imporsi: dalla corsa agli ultimi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] del vescovo da Francesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese alla composizione di opere 400 s.; L. Bertalot, Uno zibaldone poetico umanistico del Quattrocento a Praga, in La Bibliofilia, XXVI (1924), pp. 60, 63 s., ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] Dietrichstein, vescovo di Olomouc, diocesi suffraganea di Praga (Sehnal, 1974). Il porporato morì nel Monteverdi, Torino 1985, p. 381; R.T. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to 1630), Ph.D. ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] di stanza nella sede originaria, ma negli anni successivi i suoi battaglioni operativi (I e II) sarebbero stati dislocati a Praga, Zagabria e Buda, pur mantenendo il deposito (III battaglione, per l’inquadramento e l’addestramento delle reclute) in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] e nel De Latinae linguae reparatione dell’umanista Marco Antonio Coccio (Sabellico). Dal 1496 compare sempre come in Archeografo triestino, s. 3, XIII (1926), pp. 176-208; G. Praga, Un poemetto di Alvise Cippico, in Arch. storico per la Dalmazia, X ( ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] of three, libretto di J.R. Planché, al Drury Lane theatre, nell’adattamento del compositore irlandese T.S. Cooke), nel 1836 a Praga, a Vicenza (teatro Eretenio), a Napoli (teatro S. Carlo) e anche a Genova e Piacenza, oltre a essere menzionata a più ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] promotrice di belle arti di Torino presentò Veduta di piazza S. Marco con l’acqua alta (1853, collezione privata; ripr. in dell’Impero raffiguranti scorci di Venezia, Milano, Vienna e Praga (Pavanello, 1989).
I lavori di questo periodo mostrano una ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] Gasparini e A. M. Bononcini. Nel 1723 era a Praga per la rappresentazione dell'opera di Fux Costanza e fortezza, .: Arch. di Stato di Venezia, Atti dei Procuratori de supra Basilica di S. Marco, c. 234, 15 genn. 1686; Ch. Burney, A general hist. of ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] L'opera, dedicata al cavaliere e procuratore di S.Marco Gian Battista Nani, è pervasa di caldo spirito patavina dalla sua fondazione, in Padova, XXI (1975), 3, p. 29; G. Praga, Storia di Dalmazia, Milano 1981, pp. 239, 268; Gli stemmidello Studio di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] a Legnago, reportage del tour elettorale di Marco Minghetti apparso nell’Illustrazione italiana, e con gli di narrativa: 1860-1880, Pisa 1969, pp. 297-309; G. Catalano, Da Praga a S. Le memorie del presbiterio, in Nuova Antologia, CIV (1969), 2021, ...
Leggi Tutto