• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [12]
Geografia [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Sport [2]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia delle religioni [1]

FORTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Matteo Lida Maria Gonelli Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] storia e nell'arte…, Bagno di Romagna 1935, p. 139; Mostra colombiana internazionale. Genova… (catal.), a cura di P. Revelli, Genova 1950, p. 85; S. Martini, Mostra vespucciana (catal.), Firenze 1954, p. 109; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVIDA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIDA (Rovidius), Cesare Ugo Rozzo ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi. Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] 91; F. Ciceri, Epistolarum libri XII et Orationes quatuor. Marci Maphaei filli Epistolarum liber singularis, II, Mediolani 1782, pp. Martini - D. Basso, Milano 1906, ad ind.; P. Revelli, I Codici Ambrosiani di contenuto geografico, Milano 1929, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – BARTOLOMEO CAPRA – FILIPPO ARGELATI – MARIO APOLLONIO

RAGONA, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Anton Maria Rita Mazzei RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] ’ambasceria straordinaria inviata a Vienna dal governo di San Marco per congratularsi con Rodolfo II della sua elezione a rustica di Menon, Magagnò, e Begotto, Venezia 1610, p. 34; P. Revelli, Terre d’America e archivi d’Italia, Milano 1926, p. 74; I ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO GONZAGA – FILIPPO PIGAFETTA – GIACOMO CONTARINI – REPUBBLICA VENETA

PARETO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Bartolomeo Ramon Josep Pujades i Bataller – Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. Nel 1455, [...] -496; A. Ferretto, Giovanni Mauro di Carignano, rettore di S. Marco, cartografo e scrittore (1291-1329), in Atti della Società ligure di patria, LII (1924), pp. 35-52; P. Revelli, Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] Avignone. Tra il 16 aprile e il 19 nov. 1316 compì un viaggio in Sicilia (Revelli, p. 271; Ferro, p. 31). Il M. morì fra il 1° sett. 1329 presbitero «Iohannis de Mauro rectoris ecclesiae Sancti Marci de Modulo» risulta divisa tra i fratelli Ansaldo ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria Donatella Gironi Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli. Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Dorotea per l'educazione giovanile, fondata a Bergamo dai fratelli Marco e Luca Passi. Nel 1835 quest'ultimo si recò in e delle opere del servo di Dio G. F., Roma 1928; G.B. Revelli, Breve vita del servo di Dio G. F. priore di S. Sabina in Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – BRONCOPOLMONITE – BEATIFICAZIONE – ANGELA MERICI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria (1)
Mostra Tutti

EYDOUX, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EYDOUX, Leone Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] con Il preludio della rondinella ispirato al XXVI capitolo del Marco Visconti di Tommaso Grossi (catal., n. 117, acquistato nella rigorosa ripresa del Monumento della regina madre eseguito da S. Revelli (cfr. Lamberti, 1980, pp. 669 s.).Nel 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] tre decenni del secolo il C. e Giov. Batt. Revelli detto il Mustacchi, si dividevano la grande mole di committenze Piola (1728) ed all'arrivo a Genova del fiorentino Marco Sacconi e del piacentino Giovan Battista Natali. In contrapposizione alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIO, Battista Angela Codazzi Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] nella cartografia nautica. Bibl.: P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori venez. più illustri. (a tav. 22 del vol. II la fotografia della carta del 1426); P. Revelli, Figurazioni cartografiche di Genova (1435-1935), Genova 1936, p. 6 e tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] conquista di una medaglia di staffetta con la fortissima 4x200 m azzurra (Guarducci, Giovanni Franceschi, Marco Dell'Uomo e Paolo Revelli) furono vanificate da un errore di Fabrizio Rampazzo, che venne impiegato nella batteria di quella gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
deregolazione
deregolazione s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. ◆ Avvio di un attivo processo di deregolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali