LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Sacco, e nell'agro reatino; ma il Lazio è con le Marche all'ultimo posto per la produzione, che dopo un periodo di incremento capoluoghi di provincia, Rieti, in mezzo a un'ampia, fertile conca ricca di acque, ha 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] mezza Toscana, fino a Volterra; in Romagna e nelle Marche con Giovanni Baronzio operante a Rimini e a Ravenna e quella degli Invalidi, più tardi, il Lemoine, per quanto educato dal Ricci e dal Pellegrini, dipinse su tela il famoso soffitto della Sala ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] gli si fa. Il tasso è poco frequente, la faina è rara, ricci e istrici assai rari, nelle profonde fenditure di rocce; la lontra è sperduta che, rispondendo a un appello di Ferdinando IV, marciarono su Potenza. La rivoluzione del 1820-21 trovò nella ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] lorenzettiano "maestro di San Pietro a Ovile", fine e ricco colorista (San Pietro a Ovile, Pinacoteca).
Giunti ormai alla palio), si muove dalla Via del Casato, i trombetti intonano la Marcia del Palio, scritta nel secolo XIX, sulla base di antichi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scuola. Sotto la scolarchìa di Lacide il luogo fu riccamente adornato dai re Attalo: mentre i casi delle -verbaux de l'Académie Roy. d'architect., Parigi 1911; A. Lecoy de la Marche, l'Acad. de France à Rome, Parigi 1874; Lapauze, Hist. de l'Acad ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] genere che in quest'epoca ha grande diffusione, i tau e i ricci di pastorale (v. p. es. il bellissimo tau già nella S. Isidoro di León, dai complicati ornati arabeggianti, di S. Marco di León, ecc., opere tutte di soli da e vigorosa bellezza. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ha come schema: una corte centrale con portico ricco di fontane, spesso accompagnata da un largo specchio molte imitazioni; celebre, fra le altre, quella della Libreria di S. Marco a Venezia.
Nel palazzo Massimo (fig. 33; v. anche bugnato, VIII ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che erano note preparatorie per gli arcaici sono per Virgilio la ricca materia; ciò ch'era materia sostanzialmente esposta con le forme da Iacopo Sannazzaro (De partu Virginis, 1526), da Marco Girolamo Vida (Cristiade, 1535), da Pier Angelio da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] solo nella seconda metà del secolo XIX. Le vie più frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il cosiddetto "Giro al Sass" ( favorirono come città d'Italia. Unita più tardi alla Marca Veronese, passò nel 952 a far parte del regno ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dei due loggiati inferiori è alleggerita dall'intarsio dei marmi colorati, o della Biblioteca di S. Marco, in cui il Sansovino con la ricca decorazione plastica del fregio, ha riportato a proporzioni normali la cornice di coronamento; le norme date ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...