Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] , ma qualche vantaggio conseguito dall'VIII corpo d'armata (gen. Ricci Armani), dall'XI (gen. Petitti di Roreto) e dal XXV concentrate nel breve tratto tra il San Gabriele e il San Marco oltre 700 bocche da fuoco di medio e grosso calibro, iniziava ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dei Vivarini, del Pordenone, del Bonifacio, di Gerolamo da Santa Croce, del Magnasco, di G. B. Tiepolo, di Marco e di Sebastiano Ricci, del Crespi, per non citare che i maggiori. Preziosa è la raccolta dei disegni e dei manoscritti di Antonio Canova ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] parte fu a lui stesso dato in pagamento dell'indennità imposta dal trattato di Tolentino.
Bibl.: E. Ricci, Le Marche, Torino 1928; G. Crocioni, Le Marche, Letteratura, arte, storia, Città di Castello 1914; D. Spadoni e altri, Annuario di "Esposizione ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] l'ostensione delle reliquie (Pasini, Guide de la Basilique de S. Marc à Venise, Schio 1888). Più meschino e ad un sol piano, che sia il frammento di una gigantesca colonna scanalata. C. Ricci (Guida di Ravenna, 6a ed., Bologna [1923]) crede che ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] 1926; L. Bertalot, Il primo libro di Fano, Firenze 1928; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli 11°, 12°, 16°; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; L. Serra, Le Gallerie comunali delle Marche, Roma s. a.; G. Castellani, L. Abstemio e la ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] T'o; esistono ancora traccie del suo palazzo. Quasi sempre florida e ricca, Canton fu visitata da ospiti illustri, fra cui, forse, nel 166 d. C., gl'inviati dell'imperatore Marco Aurelio. Vi giunsero poi numerosi nei primi secoli d. C. i pellegrini ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] artigianato.
Vi sono un antico ospedale e molte opere pie, una ricca biblioteca (1667), archivî, tra i quali quello del duomo, B. Vivarini, in bella cornice coeva. Nella chiesa di S. Marco un affresco di Arcangelo di Cola da Camerino e un quadro del ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] III (1925), p. 21; IV (1926), pp. 167-168; VII (1928), pp. 28 e 36; id., Le Gall. comunali delle Marche, Roma s. a., pp. 33-38; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929 (capp. V, IX, X, XI, XIII, XVII e XVIII). Vedi inoltre: sull'antica Esi: Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] arti. Frequentò per la pittura la scuola di Pietro Bianchi e di Marco Caprinozzi. Ma, educato alla buona letteratura, amò molto l'arte l'ammiraglio Nelson, Saverio de Rogatis, Angelo Maria Ricci, Melchiorre Delfico, il medico Bruno Amantea, il ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] di schema appare il S. Marco Papa della chiesa di S. Marco a Roma, mentre il S. Marco Evangelista, che gli fa 1886; O. Okkonen, M. da F. u. seine Schule, Helsingfors 1910; C. Ricci, M. da F., Roma 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, ii ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...