GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] una banda di artisti, a cui si univano giovani rampolli della ricca borghesia e della nobiltà, dedita a burle di ogni sorta: legare le illustrazioni del poema S. Benedetto di Angelo Maria Ricci. La pubblicazione si interruppe nel 1828, ai primi due ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] di oltre un secolo l’impatto di un Sebastiano Ricci o di un Giovanni Antonio Pellegrini.
Tra le sue Venezia 1842, pp. 311 s., 316 s., 330; P. Saccardo, Les mosaïques de Saint Marc à Venise, Venezia 1896, pp. 314, 316, 320; G. Dalla Santa, Il pittore ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Di questa Accademia, che si radunava in casa del procuratore di S. Marco A. Morosini, e di cui il G. fu regolatore e assessore, a cura di D. Generali, Milano 1991, pp. 136, 149 s.; B. Ricci, Del medico I. G. da Gaiato, Modena 1893 (alle pp. 33-35 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] la presenza nello stesso 1488 a casa di Giacomo di Marco Thiene di L. "de Mantua habitatore Vincentie" (denominazione o periferia? Atti della giornata di studi,( 1994, a cura di M. Ricci, Bologna 2001, pp. 29-46; P. Gios, Cultura, spiritualità e ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] e teste di leoni).
Nel tabernacolo della chiesa romana di S. Marco (sacrestia), eseguito da Mino da Fiesole circa il 1474, è Prijatelj, 1959; ma Balogh, 1950, la dà a Giovanni Ricci) la fontana della residenza estiva di Mattia Corvino a Vigegrad; ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] in vita, ma assente dal territorio senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso anno (Ricci). Non sussistono quindi ulteriori notizie, ed è presumibile che la sua morte sia avvenuta a breve distanza da questa data ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] esemplari (Aula regale, già Venezia, coll. Martini Donati, ripr. in Ricci, 1930, tav. 79); Atrio e scalone, Terme imperiali (già Milano, Formagliari: Lucio Papirio (1718), Farasmane (1720), Marco Attilio Regolo (1724).
In seguito all’exploit romano ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] "rettorica" al padre Mauro Ricci, dal 1863 al 1866 insegnò "lingua italiana superiore". Quando, nel 1867, subentrò a Ricci, il M. non era per il crollo (1902) e la ricostruzione del campanile di S. Marco a Venezia (ibid., pp. 273 ss.); in altri casi, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] svolta protezionista del 1887 trovò voci consonanti in una diversa generazione di economisti definita «marginalista» (A. De Viti De Marco, V. Pareto, M. Pantaleoni), che pure seguiva nuovi percorsi teorici e si differenziava dalla scuola classica del ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] a Milano, per poi diventare priore del convento cittadino di S. Marco. La seconda parte, assai più estesa (cc. 10r-47v), enumera dall’autore nel 1564, è dedicato al cardinale Giovanni Ricci e presenta un ritratto dell’agostiniano Andrea Ghetti, oggi ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...