CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] 1537). Ritornato a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco di Simone del Nero dalla quale ebbe tutti i suoi échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825)
K. Fittschen
Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] principe come un giovane senza barba e con i capelli ricci. Le sopracciglia dall'arco accentuato e i globi oculari Reiterstatuen, Magonza 1990, p. 51; L. de Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano, in BdA, LXXIV, 1990, pp. 1-52; E ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] gennaio 1768 indirizzò al preposito generale della Compagnia Lorenzo Ricci la richiesta di essere inviato in missione in Estremo Con l’appoggio di Mozzi, Cavanis e il fratello Marco Antonio diedero vita a un’attività di insegnamento, rivolta poi ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] del 1793. Frattanto, nel 1775, era morto il padre Lorenzo Ricci, ultimo generale della soppressa Compagnia di Gesù, e Stratico, con Napoleone, il 7 maggio 1797, giorno del patrono san Marco, volle celebrare una processione e una messa votiva per la ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] Michelangelo Pistoletto, Ugo Giletta, Gilberto Zorio, Salvo, Marco Gastini. Scrisse a lungo di arte come dimostrano Ha curato inoltre: J. Prévert, Poesie d’amore (Parma 1991); A. Ricci, Striscia la tivù (Torino 1998).
Fonti e Bibl.: l’archivio di ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Fonti e Bibl.: Il passo della badessa. Leggenda raccolta da Corrado Ricci e illustrata da G. P., in Emporium, III (18), . Palmieri, Bologna 2003, pp. 31-47; A. Imolesi Pozzi, Marco Dente. Un incisore ravennate nel segno di Raffaello. Le stampe delle ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] rogito del 2 dic. 1460, il C. lasciò al figlio Marco la scuola, da lui acquistata da Rodolfo Ramponi nel 1401, situata 541, 574; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 198; U. Dallari, Irotuli dei lettori legisti e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] historia di Bologna, Bologna 1657, pp. 594, 608, 629, 631, 637;Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 274, 298; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese..., Bologna 1888-1924, I ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] 1721, pp. 85 s.) Dal matrimonio tra Marco Antonio e Feliciana erano nati anche Annibale, Tommaso amministrazione e potere locale, Galatina 1996, pp. 38 s.; S. Ricci, Il sommo inquisitore. Giulio Antonio Santori tra autobiografia e storia 1532-1602 ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] due tele raffiguranti La predica e il Martirio di s. Marco (Leopardi, p. 125 n. 14).
Eseguì poi tra il 233 s.; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1997 ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...