ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] maestro di cappella in S. Lorenzo (che era stata del defunto Luca Bati); ma prevalse Marco da Gagliano. Nel 1609 collaborò col poeta Alessandro Adimari e il coreografo Agnolo Ricci nel creare la Barriera tra i Traci e l’Amazone fatta in casa di don ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] Tramite Cornelio entrò in contatto con il primo nucleo investigante (Marco Aurelio Severino, Francesco d’Andrea, Leonardo di Capua tra Sapienza: era riuscito, grazie al suo promotore Michelangelo Ricci e a Filippo Nerli, a ottenere la cattedra ‘ ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] B. Borghese principe Aldobrandini, P. Gabrielli e G. Ricci. Ma poiché questa restaurazione durò poco più di due [G. Ceccarelli], I Massimo, Roma 1954, pp. 29-31; M. Falcidia, Marco Benefial ad Arsoli, in Boll. d’arte, s. 4, XLVIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] nota delle più celebri pitture delle chiese di Ferrara, I, Ferrara 1782, pp. 173, 188-191; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti nella Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 47-53, 73 s.; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] contemporanei quali G.B. Piazzetta, Tiepolo, S. Ricci, A. Trevisani, Giambattista Pittoni, spesso provenienti Tra il 1767 e il 1769 i lavori della basilica di S. Marco subirono una battuta d’arresto, con conseguente sospensione dei pagamenti (ibid., ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] . Salviati) una lettera di cambio di 240 scudi di marco, contro "N. Rondinelli e società" di Anversa, lettera ; 111, ibid. 1786, pp. 98, 164; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] È databile agli inizi del XVIII sec. la ricca e variata decorazione della volta della cappella Lancellotti Brinckmann, Barocksculptur, II, Berlin, 1919, pp. 274-276; F. Hermanin, S. Marco, Roma s. d., p. 30; V. Moschini, Scultura barocca in Roma dopo ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] giovane nuora Simonetta.
Simonetta Cattaneo aveva sposato Marco Vespucci nel 1468, a Piombino, ma passim; G. Sabadino degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1887, p. 395; Ricordi di Firenze dell’ ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di Lubiana; notificata il 22, essa fu letta pubblicamente in piazzetta S. Marco il 23 in presenza sua e degli altri compagni di pena.
Il Pellico di I. Ferretti e 2 lettere conclusive di A. M. Ricci e V. Folcari, suoi ammiratori.
Il C., trattando dell' ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] della madre Paola di Marco Foscari, influente procuratore di S. Marco, e Foscarina, erede di Ciliberto, Giordano Bruno, Bari 1990, pp. 6, 27, 259-265, 276; S. Ricci, Giordano Bruno nell'Europa del Cinquecento, Roma 2000, pp. 458, 460 s., 463 s ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...