NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] dell’impostazione, alla tomba di Pompeo Signorini di Stefano Ricci nella chiesa di S. Croce, il monumento si Reishammer e l'ingegnere Giuseppe Manetti realizzò la porta di S. Marco di Livorno, scolpendo il Leone datato 1840 e i due bassorilievi ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] 13 né non creder né Luca, né Matteo, / né Marco, né Giovanni (insieme con gli altri evangelisti ma impiegandolo in commenti alla Monarchia di P.G. Ricci e al Convivio di Busnelli-Vandelli; il meditato e ricco di spunti Linguaggio biblico della D.C ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Roma 1723); Oreste (B. De Micheli, ibid.); Marco Attilio Regolo (Scarlatti et al., Bologna 1724); Tito the earliest ages to the present period, IV, London 1789, p. 55; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 409, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] provveditore della Gabella delle farine, di cui era stato, secondo il de' Ricci, anche l'ideatore. La gabella era stata istituita, con legge del Senato del D., Filippo Sacchetti, Francesco e Marco Marucelli, Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] in Bologna, ove abita", e Pietro Lamo (1560). Di diverso avviso è invece Ricci (2002, p. 306) che, propendendo per una data di nascita del M. da Sermoneta, terminata nel 1548, su commissione di Marco Malvezzi per l'abside della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] D. - e datata 1547 - è la pala con S. Marco in trono tra due santi nella chiesa di S. Maria Assunta Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 128 s., 243; C. Ricci, Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1930, p. 79; Inventario degli oggetti d' ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] sagace dialogo satirico contro il Methodus in pulverem di Marco Cornacchini. Nella decima e ultima sezione dell’opera, nomi dell’ambiente scientifico del tempo, come testimoniano i ricchi paratesti delle sue opere e gli epistolari (per esempio con ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] di S. Vincenzo di Prato, dove si trovava Caterina de’ Ricci.
Almeno a partire dal 1580 Maddalena entrò in rapporto con fra , ma che era stato tipico dei frati di s. Marco. Nella biblioteca del monastero erano presenti le Prediche di Savonarola ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] (Bartoletti, 2018), e nel 1793 ricevette un pagamento per il S. Marco Evangelista destinato all’omonima parrocchiale di Borghetto d’Arroscia (Franchini Guelfi - Rolandi Ricci, 2018).
Si ignora il dato anagrafico relativo al decesso.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...]
Si cimentò poi nella confutazione del tentativo dell’abate Marco Mastrofini di svelare attraverso il ragionamento filosofico il mistero della 19: P. Bernardino da Ferentino, Necrologio; D. Ricci, Al molto reverendo Padre M. O., professore di Ebraico ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...