• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Biografie [391]
Arti visive [234]
Storia [85]
Religioni [63]
Letteratura [53]
Diritto [38]
Musica [29]
Archeologia [27]
Diritto civile [26]
Economia [21]

CAPOBIANCO, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Alberto Maria Marina Caffiero Trincia Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] fu nominato da Ferdinando IV, sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo di arcivescovo di A. C. arcivescovo di Reggio Calabria..., Roma 1966, ricco di docum. d'archivio. Cenni più brevi in: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI DOMENICANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

AMBROGIO da Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus) Ada Alessandrini Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] inviata espressamente da Cracovia al vicario generale dell'Ordine, Marco da Bologna; e fu proprio Giacomo Piceno a vincere le notizie: nella Chronica Ordinis Minorum di frate Alessandro de' Ricci risulta che A. era ancora vivente in un convento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARONI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARONI, Marco Antonio Dario Busolini , Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI. Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] conventuali nella provincia emiliano-romagnola. A questo periodo tuttavia risale l'amicizia con gli umanisti Bartolomeo Ricci, suo concittadino, e Marco Antonio Pagani, forlivese e anch' egli francescano conventuale. Insieme con loro il G. entrò a ... Leggi Tutto

DETI, Ormannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Ormannozzo Concetta Giamblanco Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli. I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] padre nella carica di avvocato del Ceppo di Francesco di Marco. Gli Otto di pratica e il gonfaloniere di Giustizia elessero Pisanae, Pisa 1791, I, p. 251; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, p. 176; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] , Della letter. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, pp. 33 e nota 2, 34; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 373-375, 379 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

BASTIANI, Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata Marco Chiarini Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] , p. 71; L. Lanzi. Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 464, 498; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 150, 161, 264 s., 279; O. Marcoaldi, Guida... della città... di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCIO, Giovanni Rodolfo Sacchettini (Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] fin ad allora rappresentato in Italia, fu a fianco di Renzo Ricci nel Riccardo III e poi interprete di rilievo in La tempesta, Ponzio Pilato e Copernico di Luigi Santucci, Denis Diderot e Marco Attilio Regolo di Umberto Eco, Gabriele D’Annunzio di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – MARCO ATTILIO REGOLO – ANTON GIULIO MAJANO – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO

POLENTA, Obizzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Obizzo da Simona Cantelmi POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este. Le sue numerose [...] e allora in guerra con la Repubblica di San Marco. Proprio all’assedio di Padova parteciparono Obizzo e Pietro . XII, XIV; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885 (rist. anast. Bologna 1969, pp. 108 s.); A. Corbelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – BIBLIOTECA CLASSENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Obizzo da (1)
Mostra Tutti

BRIOSCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi) Claudia Mandelli Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela. Antonio, figlio di [...] negli esiti, per un linearismo incisivo e continuo. Marco, figlio di un Antonio, che potrebbe essere il . 267 s. (Battista); II, Roma 1968, p. 140 (Giovan Giacomo); A. Ricci, Storia dell'architett. in Italia, II, Modena 18.58, p. 293 (Pietro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSANTI, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pier Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] i riformatori che vagheggiano un ritomo della Chiesa alla purezza delle origini (lo stesso de Ricci nelle sue Memorie,ricordando la prigionia sofferta nel convento di S. Marco, non mancherà di pa ragonarsi al Savonarola) - Il tono dell'opera del B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 86
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali