DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] sia più specifiche, come ad esempio Il Milione di Marco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro Pecoraro. Palermo 1955 (da integrare però con la recensione di P. G. Ricci, in Lettere italiane, VIII [1956], pp. 332-336); The Latin poetry ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] ad Ind.; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 312 ss., 316, 318, 324, 329-32 ., 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] degli apparati per l’insediamento del nuovo vescovo Pietro de’ Ricci (1405) – Spinello prese accordi con l’Opera del duomo di S. Francesco, ne realizzò un secondo per S. Domenico (De Marchi, 1998; De Luca, 2011); lo stendardo su tela con la Maddalena ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] (si veda. L. Colletti, La logica di Croce, Marco editore, Lungro 1993). In politica, poi il giovanissimo Colletti grande illusione, Mondadori, Milano 2001.
P. Bongiorno e A. G. Ricci, Lucio Colletti. Scienza e libertà, Ideazione, Roma 2004.
G. ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] cardinali, guidati da Paolo Emilio Sfondrati e Marco Sittico Altemps, cui si unì Ascanio Colonna, IV di Borbone, in Schifanoia, 2010, n. 38-39, pp. 143-169; S. Ricci, S., G.A., in Dizionario storico dell’inquisizione, dir. da A. Prosperi, con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] il Laurenziano 90 inf. 12, il Vat. lat. 1679, il Marciano lat. XII, 18 e il Rossi 369 della Bibl. Corsiniana opere di Dante, Milano 1944, pp. 442 s., 618 s.; P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Ritratto del cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano (Roma, collezione Ricci-Massimo), quest’ultimo impostato Art Museum di Cambridge (Vannugli, in Scipione Pulzone, 2013, p. 30; De Marchi, ibid., p. 247 s.; Vannugli, ibid., p. 251).
Tra il 1570 e ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] affermazioni del Perotti, maestro di cappella di S. Marco, che la giudicava un'opera comunissima e infantile, Chilesotti, I nostri maestri del passato, Milano 1883, pp. 342 ss.; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, p. 416; G. Gaspari, Catal. ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] . Rossi, Milano 2003). Agli stessi anni va assegnato il codice marciano Mss.gr., cl. IX. 2, che in rapporto alla copia Rossi - U. Bosco, Firenze 1942, IV, pp. 254-263; P.G. Ricci, La prima cattedra di greco in Firenze, in Rinascimento, III (1952), p. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 1763, p. 29) come autore della dispersa memoria funebre di Donato Ricci (morto nel 1648) nella chiesa di S. Francesco a Ripa, 1680 intervenne in un piccolo restauro ad una testa di Marco Aurelio nella stessa collezione. Nell'aprile del 1681 procurò ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...