GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] .; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati, Milano 1839, pp. 656 s.; A. Gennarelli, Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci, Perugia 1840, pp. 27 ss.; Giornale arcadico, LXXXVI (1841), p. 92 (Indice con indicaz. degli articoli del G.); CXXI ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] il sole": Zava Boccazzi, 1990, p. 130) e M. Ricci, dei quali il M. aveva intuito il valore artistico e le Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 191 s. (anche per Marco e Francesco); S. Marinelli, A. M., in La pittura a Verona tra Sei ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] -23 partecipò alla decorazione del casino di S. Marco del cardinale Carlo de' Medici dipingendo il Narciso dedicata al santo; Cristo risana lo storpio già nella chiesa della Madonna de' Ricci; il Battesimo di s. Agostino già in S. Maria e S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Grande di San Giovanni Evangelista per il sestiere di San Marco.
Ancora nel 1441 avvenne un fatto che dimostra l'alta , L'arte di I. B., in Ateneo Veneto, XIX(1896), p. 115; C., Ricci, Una Madonna di I. B., in Rassegna d'Arte, I (1901), p. 113; Id ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a sanguigna. Nel 1948 espose alla galleria S. Marco di Roma opere dal sapore più intimo, di F. Bart., F. G. espone a "I Galli", in Il Tirreno, 31 marzo 1957; P. Ricci, G. interviene: il problema è morale, in L'Unità, 10 febbr. 1959; B. Morini, F. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] venete, come il Veronese (Paolo Caliari) e Sebastiano Ricci (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della navata; suo è l'Isaia, che, come quello di Marco Benefial, si distingue dagli altri per l'originalità e la scioltezza del ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] Maggio 1948. Ed. critica, III, a cura di A.G. Ricci, Roma 1995, p. 94), bensí «opera di giuristi colti e 7 (16 febbraio 1939), pp. 342-346 (concorso Camerino 1938 e partecipazione alla marcia su Roma); ibid., 69-II, n. 42 (15 ottobre 1942), pp. ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] elegante e vaporosa, che ricorda quella del veneto Sebastiano Ricci, già allievo di Dal Sole.
Entro l'agosto di un ciclo di quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e uno dal milanese ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] 'Anna. La Villa (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei poveri (con avvertimento) (II, 1847; III si era interessato studiando in gioventù s. Caterina Ricci, vi si inserì come "il più autentico dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] Il 28 febbr. 1773 Andrea Tron fu eletto procuratore di S. Marco de citra, carica che, tradizionalmente, equivaleva ad entrare nella rosa nel 1775 e si invaghì, ricambiato, dell'attrice Teodora Ricci, che recitava nella compagnia del Sacchi e di cui ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...