FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] centenario della Promotrice torinese.
Nel 1935 la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, dove dal 1916 era conservato un dagli anni Venti si conserva la veduta veneziana di Piazza S. Marco -, presso la Raccolta Rosso di Torino e in numerose collezioni ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] elenco dei battesimi della collegiata di S. Stefano di Prato, Marco di Emilio Roncioni fu battezzato il 28 dicembre 1600 ed è libri di devozione, come la vita di s. Caterina de’ Ricci, fiorentina ma monaca a Prato, e il Martirologio, ma non mancano ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] di studio e bibliotecario di monsignor G.F. Marco y Catalan, mentre questi era giudice rotale e 235 ss.) e alle Biografie e ritratti di uomini illustri piceni… (Sisto V e O. Ricci, I, Forlì 1837, pp. 3 ss., 97 ss.; G. Bertacchini e G.B. Pergolesi ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] evidenziato referenti ben più illustri: G.B. Castiglione, S. Ricci e il G.B. Tiepolo della prima maturità. Giovanni Battista qualche caso, tuttavia, Francesco fu collaboratore del fratello Marco nelle imprese decorative delle ville gentilizie; a lui ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] 1400, il C. continuò ad essere uno dei cittadini più ricchi di Firenze, pagando nel 1403 una prestanza di 28 fiorini Gambacorti, fece entrare in città, per la porta di S. Marco, il C., Gino Capponi e Bernardo Cavalcanti. Dette quindi al Capponi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] raccolta di medaglie voluta dal nonno, così da meritarsi l'elogio di Marco Foscarini (il quale scrisse del G. che "alla civile prudenza formule palladiane nella rielaborazione allora suggerita dai Riccati - la costruzione di una splendida villa ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] , la cui attribuzione è dibattuta tra Marco Palmezzano (C. Galassi Paluzzi, Una tavola di Marco Palmezzano, in Bollettino d'arte, s 'arte italiana, VIII (1905), 1-2, pp. 11-16; C. Ricci, Per la storia della pittura forlivese. Appunti, in L'Arte, XIV ( ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] viveva in città il violinista e compositore Francesco Pasquale Ricci (Como, 1732-1817), musicista acclamato in Europa Milano, Registro parrocchiale di morte della parrocchia di S. Marco dal 12 ottobre al 31 dicembre 1835; Congregazione Municipale ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] Anna raffigurante la Visitazione (1962) nella chiesa di S. Marco a Venas di Cadore; l'altra con S. Benedetto ( Il Secolo XX, 10 ott. 1964; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, pp. 240 s.; Musei e gallerie di Milano, ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] della famiglia Ricasoli di Meleto nel 1584; nel 1591 incise quello della famiglia Ricci (Thieme - Becker, 1907; Sala, 1929, p. 122) e, (cfr. anche Savioli - Spotorno, 1973), dedicata a Marco da Palago generale di Vallombrosa. Secondo Sala (1929, p ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...