LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] la tansa (tassa) delle case del sestiere di S. Marco e il 21 dicembre ancora savio del Consiglio, ma fu costretto sig. G. L. cav. podestà di Padova, Padova 1627; G. De Ricci, Corona di ottave nella partenza dal reggimento di Padova di G. L., Padova ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 4800 scudi d'oro in nome del banchiere Ruberto di Filippo de' Ricci, scritta e mandata al Guardi mentre era in prigione a Roma, dell'arcivescovo di Firenze e una lettera del carmelitano Marco Antonio Aiardi da Brignano, mentre la traduzione di un ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] Nanna, Niccolosa, Iacopa.
Il G., appartenente a una ricca e antica famiglia fiorentina, seguì le orme dei suoi Casentino, per prendere possesso del castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva venduto nell'ottobre precedente alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] 1899-1900, pp. 941-944, e in A. Ricci Riccardi, Il P. Matteo Ricci, Firenze 1910, pp. 59 s. Estratti di quattro , saude restituida a A. Ph. da Companhia de Jesu em doze de Março de 1658, com huma devota novena ao mesmo santo, Lisboa 1659; notizie ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] locali dell’antico ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle arti. Qui un monumento funebre scolpito, con il suo ritratto, da Stefano Ricci; collocato nella cappella Bardi della basilica di S. Croce, ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] numerose personalità: oltre al presidente V. Maggi, F. Porto, B. Ricci, Galeazzo Gonzaga, O. Maleguzzi, G.B. Pigna, A. e T preferendo aderire al canone della lingua letteraria. Semmai, a marcare le scelte del L. è la strenua battaglia condotta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] 1537). Ritornato a Firenze, il C. sposò Onesta di Marco di Simone del Nero dalla quale ebbe tutti i suoi échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] Fonti e Bibl.: Il passo della badessa. Leggenda raccolta da Corrado Ricci e illustrata da G. P., in Emporium, III (18), . Palmieri, Bologna 2003, pp. 31-47; A. Imolesi Pozzi, Marco Dente. Un incisore ravennate nel segno di Raffaello. Le stampe delle ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] rogito del 2 dic. 1460, il C. lasciò al figlio Marco la scuola, da lui acquistata da Rodolfo Ramponi nel 1401, situata 541, 574; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 198; U. Dallari, Irotuli dei lettori legisti e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] historia di Bologna, Bologna 1657, pp. 594, 608, 629, 631, 637;Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 274, 298; U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese..., Bologna 1888-1924, I ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...